Olli-Pekka Kallasvuo, Presidente e Ceo di Nokia, ha un’idea precisa di come debbano evolvere i dispositivi mobili e al Ces 2007 l’ha ribadita apertamente: “la mobilità sarà al centro del processo evolutivo di Internet e le persone dovranno essere sempre più connesse fra loro e accedere più facilmente ai contenuti e alle informazioni che desiderano, da qualsiasi luogo”. Dichiarazioni quasi in fotocopia di quelle pronunciate sempre a Las Vegas dal Ed Zander, Ceo di Motorola, e che confermano quindi uno scenario ben definito. Il numero uno del colosso dei cellulari, la cui quota di mercato gravita sempre intorno al 35% (gli utenti con un apparecchio Nokia in tasca sono nel mondo 850 milioni), ha quindi riaffermato la tendenza che vede i terminali convergenti essere per gli utenti più attraenti più rispetto a quelli mono-funzione: gli apparecchi multimediali venduti nel 2006 sono stati circa 90 milioni (la casa finlandese ne ha consegnati poco meno della metà) e nel 2008 potrebbero salire a quota 250 milioni. “Nokia – ha esteso il concetto Kallasvuo – ha il preciso obiettivo di portare il valore aggiunto della mobilità e della connettività alla convergenza: l’alleanza con Sprint Nextel per lanciare servizi Wi-Max sui cellulari negli Usa nel 2008 ne è un significativo esempio”. In attesa di tali servizi e di quelli che scaturiranno dalle partnership definite con Yahoo, per il servizio Go 2.0 destinato ai terminali della Serie 40, Skype e Six Apart (che distribuisce la piattaforma di video blogging Vox), il piatto forte di Nokia rimangono i terminali veri e propri e al Ces non sono mancati i nuovi rilasci.
I nuovi telefoni: multimedialità, connettività e oltre
Kallasvuo ha personalmente presentato le nuove famiglie N76 e N93i sottolineandone per la prima i pregi, rari in un prodotto destinato al mass market, in fatto di usabilità e di design (lo spessore è di soli 13,7 millimetri) e per la seconda le avanzate caratteristiche multimediali e la qualità dei materiali utilizzati. Il Nokia N76 in particolare, in vendita in Europa entro il primo trimestre a partire da 390 euro, può riprodurre musica in formato digitale supportando Windows Media Drm, navigare in Internet e caricare le foto sui Web blog direttamente dalla fotocamera da 2.0 megapixel. La serie N93i, invece, in commercio a breve con costi vicini ai 600 euro, abbina alle capacità di telefono 3G e mini computer Wi-Fi una videocamera digitale capace di girare video in formato MPeg-4 Vga e una fotocamera da 3.2 megapixel con ottica Carl Zeiss. Il Nokia 6131 NFC ((Near Field Communications), invece, è il primo telefonino al mondo predisposto di serie per il pagamento e la condivisione di informazioni (locandine pubblicitarie, biglietti da visita) in totale mobilità, integrando le funzioni delle comuni “contactless card” e dei tag di identificazione a tecnologia wireless. Le applicazioni di questo terminale, che dispone anche di fotocamera digitale e che sarà nei negozi con prezzi a partire da 260 euro, sono presto dette: ingressi elettronici, visualizzazione documenti tramite display esterni, acquisti ai distributori automatici di bevande.
Arriva il nuovo Internet Tablet Linux, pronto per Skype
Dei quattro nuovi dispositivi presentati a Las Vegas, la serie N800,è forse quella che suscita più interesse. Erede del mini palmare Nokia 770 Internet Tablet lanciato alla fine del 2005, di cui ricalca il sistema operativo Linux e lo schermo touchscreen, è un terminale con elevate capacità di navigazione Internet (tramite browser Opera e software Navicore), connettività WiFi e Bluetooth 2.0 e il supporto integrato per il servizio on line di musica digitale Rhapsody di RealNetworks e per le chiamate Voip (effettuabili in prossimità di hot spot wireless e senza abbonamento alcuno agli operatori di telefonia mobile) di Skype. La nuova creatura multimediale della casa finlandese dispone inoltre di fotocamera e tastiera Qwerty ed è già in vendita negli Stati Uniti e in alcuni Paesi Europei con prezzi di listino che partono da 399 euro, tasse locali escluse. L'N800 inoltre può trasformarsi agevolmente in un navigatore gps.