|
||
Cento libri per un solo uomo |
Una vita lunga 100 libri: tanti sono infatti i titoli dedicati a Gianni Agnelli in Italia e nel mondo. Cento libri che salgono a 300 se insieme alle vicende biografiche dell'Avvocato si considerano anche i volumi dedicati alla storia della Fiat nel suo complesso.
Biagi: Il signor Fiat e la sua dinastia
L'opera più venduta in assoluto è Il signor Fiat di Enzo Biagi, pubblicata per la prima volta da Rizzoli nel 1976. Nel 1988 Biagi da Mondadori stampa Dinastie, dove oltre 100 pagine sono dedicate proprio alla "famiglia reale" di Torino.
Giuseppe Turani "secondo"
Segue per diffusione L'Avvocato di Giuseppe Turani, attualmente editorialista del gruppo L'Espresso-La Repubblica, apparso nel 1985 per la casa editrice Sperling & Kupfer.
Galli: una biografia non autorizzata
La biografia non autorizzata più completa e al tempo stesso di elevata divulgazione è Gli Agnelli. Una dinastia, un impero di Giancarlo Galli, edita da Mondadori nel 1997 e ristampata nella collana economica degli Oscar.
Ritratto di bambino a cura della sorella
Un ritratto del bambino Gianni Agnelli si può leggere in Vestivamo alla marinara, il fortunato libro della sorella Susanna (Mondadori, 1975) in cui si racconta l'infanzia dorata dei rampolli della casata piemontese.
Arrigo Levi e l'intervista fiume
L'Avvocato non ha scritto libri in proprio, ma si è fatto intervistare a lungo da un giornalista suo caro amico, ex direttore della Stampa: il frutto delle conversazioni durate oltre un anno è il volume Agnelli. Intervista sul capitalismo moderno, curata da Arrigo Levi (Laterza, 1983).
Castronovo: il lavoro di uno storico
Sul piano storico, per rigore di metodo e accuratezza della ricerca documentaria, meritano un posto tutto particolare le opere sulla Fiat dello studioso Valerio Castronovo, autore anche di Grandi e piccoli borghesi (Laterza, 1988) e della monumentale "biografia del centenario", uscita per Rizzoli due anni fa.
L'occhio dei giornalisti
Le vicende di casa Agnelli occupano gran parte dei libri di inchiesta giornalistica sulle storiche casate industriali del nostro Paese, come lo sono Le grandi famiglie del capitalismo italiano (Laterza, 1990) di Stefano Cingolani, Tutto in famiglia (Longanesi, 1988) di Alan Friedman, I potenti del denaro (Editoriale Nuova, 1983) di Alberto Mazzucca. Altre opere che hanno avuto un certo successo sono Gli Agnelli, una dinastia italiana (Newton Compton, 1987) di Gino Pallotta, I tre Agnelli (Garzanti, 1985) di Italo Pietra. Tra i libri stranieri tradotti in italiano spicca per fortuna Agnelli, l'irresistibile (Sperling & Kupfer, 1990) della giornalista francese Marie-France Pochna. Per una conoscenza approfondita delle vicende dell'industria automobilistica in uno dei periodi più difficili è d'obbligo il libro Questi anni alla Fiat. Intervista a Cesare Romiti a cura di Giampaolo Pansa (Rizzoli, 1988).
Le Top News del Sole 24 ORE sul telefonino. | TOP al 48224 |
|
23 ottobre 2007
La fiducia di Prodi a Mastella sventa la crisi
23 ottobre 2007
L'euro forte non frena il turismo a Roma
23 ottobre 2007
Pavarotti, la Procura di Pesaro apre un'inchiesta sul testamento americano
23 ottobre 2007
Consiglio dei ministri Prodi: «Piena fiduciaal ministro Mastella e alla magistratura»