Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Attualità ed Esteri

ARCHIVIO »
La cronaca diventa storia

1950, 9 maggio. Il ministro degli Esteri francese Robert Schuman propone la creazione della Comunità europea del carbone e dell'acciao (Ceca). Il 9 maggio verrà poi proclamata "Giornata dell'Europa"
1951, 18 aprile. Belgio, Germania Ovest, Francia, Italia, Lussemburgo e Olanda (i Sei della "piccola Europa") firmamo a Parigi il Trattato che istituisce la Ceca
1952, 10 agosto. L'Alta Autorità, l'istituzione esecutiva della Ceca, inizia i suoi lavori sotto la presidenza di Jean Monnet
1954, 30 agosto. Il Trattato che istituisce la Comunità europea di difesa (Ced) viene respinto dall'Assemblea nazionale francese
1955, 1-2 giugno. I ministri degli Esteri dei Sei, riuniti a Messina, decidono di proseguire sulla via dell'integrazione economica e viene istituita un comitato intergovernativo presieduto da Paul-Henri Spaak
1957, 25 marzo.Il Trattato di Roma 1957, 25 marzo. Il Trattato di Roma istituisce la Comunità economica europea (Cee). I sei Paesi fondadori sono: Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo, Olanda
1973, 1° gennaio. Danimarca, Gran Bretagna e Irlanda entrano nella Cee
1979, 7-10 giugno. Prime elezioni del Parlamento europeo a suffragio universale diretto
1981, 1° gennaio. Adesione della Grecia
1986, 1° gennaio. Dopo il ritorno alla democrazia, aderiscono Portogallo e Spagna

La caduta del Muro di Berlino1990, 3 ottobre. Riunificazione della Germania, che fa seguito alla caduta del Muro di Berlino dell'anno prima
1992, 7 febbraio. Firma del Trattato di Maastricht: nasce l'Unione europea (Ue) e si decide la creazione della moneta unica
1993, 1° gennaio. Completamento del mercato interno che prevede la libera circolazione di persone, merci, capitali e servizi nel territorio della Ue (le "quattro libertà")
1995, 1° gennaio. Con l'adesione di Austria, Finlandia e Svezia diventano 15 i Paesi della Ue
1995, 26 marzo. Entra in vigore l'accordo di Schengen che prevede l'abolizione dei passaporti per i Paesi che vi aderiscono

2002, 1 gennaio - Inizia la circolazione di banconote e monete in euro in 12 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna) 2002, 1° gennaio. Inizia la circolazione di banconote e monete in euro in 12 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna)
2004, 1° maggio. Dieci Paesi dell'Est e del Sud Europa entrano nell'Unione: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria
2004, 29 ottobre. Firma a Roma, in Campidoglio, del Trattato che istituisce la Costituzione europea

2005, 29 maggio e 1° giugno. Francia e Olanda respingono per referendum il Trattato costituzionale
2007, 1° gennaio. Bulgaria e Romania entrano nell'Unione portando il totale dei Paesi membri a ventisette, la Slovenia adotta l'euro
2007, 25 marzo. Solenne celebrazione a Berlino dei 50 anni dell'Europa

19 marzo 2007



 
Le Top News del Sole 24 ORE sul telefonino TOP al 48224

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News