 | | |
| Anche Garmin gioca il jolly dei Gps "widescreen" | |
|
| |
| G.Rus. | |
Presentati ufficialmente anche in Italia il primo giorno di estate, la disponibilità effettiva è prevista a partire da luglio, i nüvi 200W e nüvi 250W della Garmin sono due navigatori Gps che al pari di vari altri modelli arrivati sul mercato nelle ultime settimane hanno nello schermo da 4,3 pollici in formato 16:9 "widescreen" il punto di forza dichiarato. Parliamo quindi della fascia alta dei cosiddetti Personal Navigation Device, di due prodotti comunque facilmente trasportabili da un'auto all'altra e utilizzabili anche a piedi che offrono la cartografia Navteq relativamente al solo territorio italiano e le maggiori strade europee (il nüvi 200W, che costerà a listino di 299 euro) o le mappe di complessivi 32 Paesi europei (il nüvi 250W, con prezzi a partire da 369 euro). Oltre al citato "grande schermo" a colori da 480 x 272 pixel di risoluzione, le due new entry della multinazionale americana (che ha sede fiscale nelle Isole Cayman, head quarter a Olathe in Kansas e unità produttive a Taiwan e in Cina) si caratterizzano per funzionalità esclusive come "Aiuto", che facilita ulteriormente l'utente nell'utilizzo completo dell'apparecchio, o "add on" di sicura utilità come il "Visualizzatore di immagini" o il "Convertitore di valute". Se Garmin Lock, infine, ha il compito di scoraggiare i furti del Gps tramite un Pin segreto di quattro caratteri che blocca il dispositivo le ultime due carte che si giocano i nuovi nüvi sono la presenza in memoria degli Autovelox di alcuni Paesi europei e la possibilità - per gli utenti - di arricchire le mappe pre-installate aggiungendo direttamente punti di interesse personale di qualsiasi genere e tipo.