 | | |
| Navman: mappe sempre aggiornate grazie agli utenti | |
|
| |
| G.Rus. | |
Nuove strade, sensi unici invertiti e insediamenti abitativi che vanno a popolare aree urbane modificando l'esistente rete viaria: una serie di fattori che rischiano di pregiudicare l'efficacia di un navigatore satellitare, rendendo obsolete in breve tempo alcune delle informazioni che dovrebbero invece guidare al meglio l'utente alla propria destinazione. L'esigenza di un aggiornamento in tempo reale delle mappe preinstallate sui dispositivi Gps si fa quindi sempre più importante ed ecco che i principali produttori di Pnd - gli ormai noti e stranoti personal navigation device – giocano a rincorrersi nel rendere disponibili servizi e soluzioni dediti a tale scopo. Alla TomTom, che di recente ha reso disponibile a bordo dei nuovi modelli Go un software, Map Share, per adeguare anche giornalmente le proprie mappe beneficiando di tutte le segnalazioni fatte dagli altri utenti iscritti alla comunità on line del produttore olandese (oltre 10 milioni di persone) e condividendoli attraverso l'applicazione TomTom Home integrata nel dispositivo, ha subito risposto la Navman con iUpData. Si tratta di un servizio che offre a tutti gli utenti in possesso di un Gps Navman di segnalare, sul sito della società neozelandese, ogni cambiamento della rete stradale, aggiungendosi di fatto a chi – le aziende che producono le mappe – aggiornano le informazioni sulla rete stradale per professione. Un servizio di "cortesia", in altre parole, che il produttore di Gps chiede ai propri utenti con l'impegno a ricambiarlo sottoforma di mappe e stradari costantemente aggiornati.