ILSOLE24ORE.COM > Notizie Tecnologia e Business ARCHIVIO

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci

In vacanza col «Gipiesse»

Mario Cianflone

Tempo di vacanze. Esodi, code e strade nuove da sperimentare. Nulla di meglio che comprare un navigatore da appendere con la sua brava ventosa al parabrezza, così non ci si perde mai, si trova la strada senza stress, anche in Paesi stranieri dove la lingua è un problema. E si possono caricare itinerari turistici per avere un'agenzia di informazioni turistiche sul cruscotto, mentre con i punti di interesse si è anche sicuri di trovare una farmacia, un meccanico o più semplicemente un albergo, un ristorante o l'agriturismo più vicino. E se il Pnd, alias il Personal navigation device, è anche abilitato alle chiamate in viva voce via Bluetooth allora si può telefonare dall'auto per prenotare direttamente.
Il navigatore in vacanza dunque è una gran bella comodità. Ma quale scegliere? Innanzitutto in questo periodo si moltiplicano le offerte nelle grandi catene specializzate in elettronica di consumo con prezzi sempre più convenienti. Attenzione però molti modelli stanno per uscire di produzione: ad esempio TomTom ha lanciato i modelli Go 520 e 720 che vanno a sostituire i precedenti 510 e 710. I nuovi Pnd della casa olandese hanno uno schermo più ampio, sono più pratici da trasportare (è stata eliminata la struttura a televisorino), offrono utili funzioni (come quella denominata Help) e una grafica più accattivante. Tuttavia, se lo sconto è buono, acquistare un "vecchio" 510 o un 710 può essere un'ottima scelta.
Ma se si punta alla novità allora la scelta può ricadere, per restare in casa TomTom, sul One Xl con schermo da 4,3 pollici da comparare nella versione con mappe europee (400 euro) o sugli ultimi modelli della gamma Navigon serie 7100/7110 a grande schermo.
Tra i modelli nuovi da prendere in considerazione senz'altro vi è il Magellan Maestro 4010 con Bluetooth che costa poco più di 300 euro, ha uno schermo bello grande da 4,3 pollici ed è sottile come un palmare: scivola senza problemi nella tasca di una giacca.
In linea di massima è meglio scegliere un modello dotato di mappe europee: anche se non si usano spesso prima o poi tornano utili. In alternativa se si sta pensando di comprare un telefonino vi è la possibilità di comprare un Nokia 6110 con navigatore integrato. A proposito del matrimonio tra cellulari e Gps bisogna prestare attenzione in futuro all'A-Gps: il sistema satellitare assistito migliora la precisione, offre servizi aggiuntivi e piace tanto alle compagnie di telecomunicazione perché prevede una connessione su rete mobile. Giù le mani dal Gps! Il bello della navigazione assistita da satellite è la gratuità: non si deve cascare nel gioco degli operatori che mirano a gonfiare le proprie tasche con servizi a pagamento la qui utilità e tutta da dimostrare.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 maggio 2010
 
L'Italia vista dal satellite
La domenica di sport
Sony Ericsson Xperia X10
Nokia N8
Si chiude l'era del floppy disk
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-