Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Attualità ed Esteri

ARCHIVIO »

16 luglio 2007

Solo il 40% è immacolato

Quattro punti e mezzo in meno in media sulla patente di ogni automobilista indisciplinato a Olbia-Tempio Pausania. È questo il poco lusinghiero record conquistato dai guidatori residenti nella provincia sarda, dal debutto della patente a punti a oggi. Solo il 40% dei 9.811 titolari di una autorizzazione di guida (cifra tra le più basse d'Italia) può vantarsi infatti di avere la licenza ancora immacolata.
Ognuna delle 9.816 infrazioni (circa una per ogni patente) commesse dai poco diligenti automobilisti della provincia sarda è costata in media 4,43 punti, l'indice di gravità più alto a livello nazionale (condiviso con Reggio Calabria).
«La caratteristica peculiare del nostro territorio — afferma il comandante della Polizia municipale di Olbia, Pierpaolo Marullo — è che abbiamo il primo porto della Sardegna per numero di sbarchi. In alcuni periodi di punta la circolazione raggiunge vette di 25mila veicoli al giorno. Ciò significa che, soprattutto in alcuni periodi, viene estesa la rete dei controlli nei quali incappano, ovviamente anche i residenti».
Secondo i dati forniti dallo stesso comando di Olbia, nel 2006 sarebbero stati assegnati dai vigili urbani locali 1.400 punti e compilati circa 500 verbali. Sembra difficile sfuggire, dunque, alla rete dei controlli stradali ma, assicura Marullo, «non è caccia aperta e non risultano gravi lamentele da parte della cittadinanza».
Diversa la situazione a Tempio Pausania, altro Comune della provincia, dove la possibile ragione del primato nei punti decurtati viene individuata in un provvedimento ben preciso. «Abbiamo avuto un'impennata dei controlli agli impianti semaforici — ammette Francesco Casu, comandante della polizia municipale — e ci siamo concentrati anche sugli stalli per disabili e le corsie preferenziali. Ma se questo è il risultato di un'ora e mezzo di stazionamento due volte alla settimana, dove potremmo arrivare se li intensificassimo ancora?».
I patentati di Olbia-Tempio Pausania non sono tuttavia un caso isolato, almeno in Sardegna. A leggere la classifica nazionale delle province con più punti decurtati ogni cento patenti sono altre tre le "sarde" nei primi quattro posti: Carbonia-Iglesias, Medio Campidano e Ogliastra. (F.Na.)



 
Le Top News del Sole 24 ORE sul telefonino TOP al 48224

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News