21 novembre 2003 |
||
Quando l'arte mette in mostra
|
Una raccolta di saggi, brevi, efficaci e piacevolmente leggibili, che guidano alla scoperta del mondo della tavola imbandita, visto attraverso la rappresentazione artistica.
La tavola imbandita, quindi, diventa di volta in volta uno strumento differente, utilizzato per approcciare storia, autori, leggende e letteratura legati al mondo del cibo visto con gli occhi dell'arte e dell'artista che l'ha rappresentato. Bartolomeo Bimbi, per esempio, nel saggio di Jennifer Celani, ma anche Leonardo Da Vinci e Tintoretto, impegnati nel tema dell'Ultima cena.
Di assoluta rilevanza, come sempre nei volumi di questa collana, il contributo della parte psicologica: interpretato in questo caso da Graziella Magherini con un breve ma intenso capitoletto dedicato al cibo come strumento di cultura e comunicazione.
Così come meritano attenzione le conclusioni dello stesso Berruti a proposito della natura morta, definizione "tanto infelice quanto infondata" secondo l'autore, che preferisce invece parlare di "natura viva", altrimenti incapace anche nella rappresentazione artistica di richiamare a sé farfalle e insetti.
A corredo dei saggi, logica integrazione considerato l'argomento, una raccolta di ricette che spaziano dai Tortelli di Michelangelo fino al marzapane e al Sorbetto turchesco usato dalla Serenissima gran Duchessa. Un volume, che insieme alla mente, appagherà anche il palato di chi si voglia cimentare in cucina.
Arte in tavola, sapori e saperi.
Edizioni Polistampa. Pagine 150, € 16.
Mattia Losi
Le Top News del Sole 24 ORE sul telefonino. | TOP al 48224 |
|
23 ottobre 2007
La fiducia di Prodi a Mastella sventa la crisi
23 ottobre 2007
L'euro forte non frena il turismo a Roma
23 ottobre 2007
Pavarotti, la Procura di Pesaro apre un'inchiesta sul testamento americano
23 ottobre 2007
Consiglio dei ministri Prodi: «Piena fiduciaal ministro Mastella e alla magistratura»