Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Cultura e Tempo Libero

ARCHIVIO »

24 settembre 2005

Quello stretto legame tra energia e Ict

di Massimo Donaddio

Un legame stretto, sempre più fondamentale per l’economia e per la stessa vita quotidiana di ogni persona e ogni famiglia quello tra energia e tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Un rapporto così importante, che una situazione di crisi, una falla improvvisa in un sistema complesso e interdipendente può causare danni enormi, con pesanti ripercussioni economiche e sociali. Il caso più emblematico è stato quello dei black out più recenti, da quello statunitense a quello italiano del settembre 2003. Qui abbiamo toccato con mano quanto una crisi nella distribuzione dell’energia abbia effetti disastrosi sulle più naturali, ma indispensabili, operazioni di ogni giorno, che spesso sembrano scontate ma sono di vitale importanza per ciascuno di noi. Un solo istante di interruzione nell’alimentazione dei sistemi può provocare la perdita di informazioni vitali per operare, può causare danni alla produttività delle imprese oltre all’interruzione di servizi fondamentali come quelli sanitari. Proprio a questi temi è dedicato uno studio pubblicato dalla milanese Be-Ma Editrice (con il determinante contributo di Emerson Network Power), redatto da Rossella Lucangelo, Enrico Salsi e Irene Rossi, dal titolo Energia & Ict. Il grande legame invisibile.

Una semplice, ma grande verità che gli autori sottolineano, e che sta alla base di tutto il testo, riguarda il necessario ma fondamentale sforzo di consapevolezza da compiere per considerare l’energia non come una qualunque commodity, ma come qualcosa di determinante e di fondamentale da tutelare e gestire con la massima sapienza e cura. I black out vissuti in questi anni dovrebbero averci convinto che non si può dare per scontato il fatto di avere sempre energia a disposizione per lavorare in ufficio o godere delle più moderne comodità a casa propria. Energia e nuove tecnologie sono sempre più interdipendenti, anche per la competitività di un Sistema Paese. Due ambiti strategici, dunque, analizzati nel testo nelle loro dinamiche e nell’evoluzione dei rispettivi mercati.
Gli autori sottolineano, in campo energetico, la necessità che l’Italia raggiunga un’effettiva efficienza nella competizione sul mercato, attraverso liberalizzazioni reali e un incremento nella concorrenza. «Il mercato dominato dal potere di uno o pochi operatori – scrivono Lucangelo, Salsi e Rossi – producono risultati contrari all’interesse generale e rafforzano e giustificano le resistenze alla liberalizzazione». L’Italia, secondo i tre autori, non ha ancora vinto la sfida di un’autentica liberalizzazione: non ha ancora sviluppato un’adeguata concorrenza. Compito, non facile, delle istituzioni sarebbe allora quello di consentire, guidare e perfezionare il processo di formazione dei mercati. Urgono massicci investimenti nel settore e adeguate politiche di sicurezza.
Sul fronte delle nuovo tecnologie gli autori mettono il dito nella piaga, denunciando la scarsa attitudine delle aziende italiane all’innovazione, vissuta troppo spesso ancora come “male necessario” anziché come opportunità da cogliere per crescere. Gli investimenti in It sarebbero stati focalizzati su progetti a scarso valore aggiunto, quasi mai rivolti al miglioramento delle infrastrutture. Insomma, senza obblighi specifici, dovuti a situazioni di emergenza o ad apposite normative, le aziende italiane sarebbero nettamente al palo su questo fronte. Giova ricordare che gli investimenti It nel nostro Paese ammontano a un quarto della media europea. La sola grande distribuzione – è l’esempio proposto dal testo - potrebbe avvantaggiarsi molto evitando, con sistemi adeguati, i danni dovuti ad eventuali blocchi all’interno della catena logistica.
Lo stretto legame tra i due ambiti – energia e Ict – viene delineato in particolare nel terzo capitolo del libro, dove il nesso è reso più evidente dal caso black out. Dopo ciò che si è verificato allora, si è compreso che nessuna economia digitale può svilupparsi senza la certezza di un servizio energetico di qualità e sufficientemente sicuro. Le istituzioni nazionali e transnazionali, quindi, avranno un ruolo importante nella definizione delle regole affinché il mercato dell’energia possa essere realmente di supporto alla competitività delle imprese. Anche le aziende potranno e dovranno essere attente su questo fronte e valorizzare le proprie infrastrutture. La sicurezza, poi, resta una priorità che le imprese non possono disattendere. Ed è qui che entra in gioco la business continity come tassello importante della strategia di sicurezza aziendale, punto di contatto tra Ict e mercato dell’energia. Il principale obiettivo concreto richiamato dagli autori è quello di assicurare ai sistemi vitali delle organizzazioni l’energia in continuità, in maniera tale che l’operatività dell’impresa non sia in nessun modo messa a rischio. Questa si può realizzare – scrivono Lucangelo, Salsi e Rossi – attraverso l’utilizzo di appositi “gruppi di continuità”, i quali, posti tra la fonte di energia e il carico da proteggere (un computer, una banca dati o un qualsiasi macchinario di tipo medico) hanno il compito di assicurare la continua efficienza nel lavoro delle organizzazioni.
Un salto in avanti nella cultura dell’innovazione e dell’informatizzazione unitamente ad adeguate politiche di regolamentazione del mercato dell’energia: questo propongono gli autori di Energia & Ict, senza paura di abbandonare la pura logica del rapporto costi/profitti, o di abbattere i miti della deregulation a tutti i costi e della privatizzazione come unico elemento in grado di portare ad un mercato maggiormente competitivo.
Quello che conta è arrivare preparati alle sfide del futuro.

Rossella Lucangelo - Enrico Salsi - Irene Rossi
Energia & Ict. Il grande legame invisibile

Be-Ma Editrice - Emerson Network Power, 140 pagine, € 19,50

Invia una emaildi Massimo Donaddio



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

ARTECONOMY24

ArtEconomy 24
Tutte le quotazioni dal Frieze di Londra su ArtEconomy24. E in più aste, mostre e gallerie.

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Il SUDOKU del Sole 24 ORE
Invia un SMS con scritto SUDOKU al 48224 per poter giocare sul tuo cellulare! Clicca qui per ulteriori informazioni

A Natale un regalo diverso?
AMREF presenta alle aziende tante idee per un Natale solidale con l'Africa da regalare a clienti, fornitori, dipendenti e amici.

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Intel: la tecnologia a misura di azienda
Intel risponde alle domande delle imprese.
Approfondimenti su sicurezza, mobility, gestione sistemi e risparmio energetico

Pubblicità