![]() |
12 marzo 2004 |
|
Agnelli, una storia italiana |
La storia dell’Italia vissuta e rivissuta attraverso la storia di Agnelli e della Fiat, guidati dalle voci e dai ricordi di personaggi come Cesare Romiti, Giulio Andreotti e Luca Cordero di Montezemolo. Una storia raccontata con garbo da Antonio Calabrò e organizzata attraverso un libro e quattro Cd: una scelta multimediale che offre ai lettori una straordinaria ricchezza di contenuti.
Si possono riascoltare canzoni d’epoca e l’audio di programmi televisivi, rivivere momenti chiave del nostro passato con le voci di politici, manager e semplici operai della fabbrica torinese. Ogni ricordo è un momento chiave della storia d’Italia e spesso la voce che li commenta, indimenticabile, è quella dell’Avvocato Agnelli.
Momenti come i primi anni di vita della casa torinese, all’inizio del XX secolo, segnati da un viaggio negli Stati Uniti del senatore Giovanni Agnelli: che dopo aver visitato le linee di montaggio della Ford "Model T" ritornò in Italia con la convinzione che il futuro dell’automobile fosse nella produzione di massa.
Momenti come il passaggio di consegne tra Vittorio Valletta (che aveva guidato a lungo la Fiat dopo la morte di Edoardo Agnelli) e Gianni Agnelli: era il 1966. L’azienda era orgogliosa dei suoi molti primati, ma non aveva ancora compreso l’importanza dei fenomeni sociali che si stavano scatenando nella società.
Momenti come, nel 1975, la firma del punto unico di contingenza, siglata da Luciano Lama e Gianni Agnelli: alla guida di Confindustria in quel periodo dopo aver accettato la presidenza per senso del dovere, a condizione di restare in carica per un solo biennio.
E ancora la marcia dei quarantamila, gli scioperi, l’accordo con la Libia, il periodo fascista, le accuse di interessi convergenti tra la Fiat e l’Italia sintetizzati da una frase di Valletta: «Quello che va bene per la Fiat, va bene per l’Italia».
Ma soprattutto si torna ad apprezzare, a poco più di un anno di distanza dalla morte, lo stile, l’ironia, la straordinaria capacità di sintesi dell’Avvocato: «il vero re dell’Italia repubblicana», come sostiene Eugenio Scalfari.
Agnelli, una storia italiana, a cura di Antonio Calabrò, 124 pagine e 4 Cd audio. Edizioni Rizzoli, euro 40,00.
Le Top News del Sole 24 ORE sul telefonino. | TOP al 48224 |
|
23 ottobre 2007
La fiducia di Prodi a Mastella sventa la crisi
23 ottobre 2007
L'euro forte non frena il turismo a Roma
23 ottobre 2007
Pavarotti, la Procura di Pesaro apre un'inchiesta sul testamento americano
23 ottobre 2007
Consiglio dei ministri Prodi: «Piena fiduciaal ministro Mastella e alla magistratura»