![]() |
12 marzo 2004 |
|
I mille consigli del "gastronauta" |
Siete appassionati della buona cucina, declinata in tutte le sue forme, dai grandi ristoranti di fama internazionale fino alle pizzerie, ai wine bar e a cosiddetti street food, nei quali poter gustare farinata, piadine, lampredotto, fritture varie e porchetta? Se la risposta è positiva non potete perdere la «Guida ai ristoranti de Il Sole 24 Ore» firmata dal "gastronauta" Davide Paolini.
Una guida atipica, come nello stile di Paolini, che non attribuisce voti o stelle, emblemi a lui assai ostici, ma suddivide le valutazioni con semplici simboli: dall’ "a me mi piace" al "carramba che sorpresa", passando attraverso il "vai sul sicuro" (luoghi nei quali è difficile incorrerere in brutte sorprese) e "gli intoccabili", contraddistinti da una corona reale.
Una guida agile e al tempo stesso corposa (288 pagine, oltre le schede che completano il volume) con un menù suggerito per ogni locale visitato: consigli corredati, ovviamente, anche da qualche dritta sui vini da abbinare. Insieme si trovano anche le indicazioni pratiche: indirizzo, telefono, fax, e-mail (quando c’è), giorni di chiusura e periodo di ferie, prezzo medio. Un elemento, quest’ultimo, al quale molti di noi prestano attenzione.
Una chicca conclusiva: accanto a ogni descrizione c’è un consiglio del gastronauta su un "luogo goloso" che si trova nei pressi del ristorante prescelto e dove è possibile gustare qualcosa di davvero meritevole.
Davide Paolini, «Guida ai Ristoranti de Il Sole 24 Ore», 288 pagine, edizioni Il Sole 24 Ore Edagricole, 19,50 euro.
| Le Top News del Sole 24 ORE sul telefonino. | TOP al 48224 |
|

23 ottobre 2007
La fiducia di Prodi a Mastella sventa la crisi
23 ottobre 2007
L'euro forte non frena il turismo a Roma
23 ottobre 2007
Pavarotti, la Procura di Pesaro apre un'inchiesta sul testamento americano
23 ottobre 2007
Consiglio dei ministri Prodi: «Piena fiduciaal ministro Mastella e alla magistratura»