![]() | ||
Prestazioni: anticipazione con “paletti” | ||
![]() | ||
Il riassetto della previdenza complementare offre al dipendente due chance: decidere di lasciare il Tfr in azienda oppure conferirlo a fondi pensione. Ma può subentrare l’esigenza di aver bisogno di liquidità per questioni personali o familiari. Ecco allora che, come nell’ipotesi in cui si scelga di lasciare il Tfr presso il datore di lavoro, è possibile, se pur in casi tassativi previsti dalla legge, ottenere sulle prestazioni delle anticipazioni. Ma qual è il criterio a cui rifarsi per determinare l’importo di questo “acconto”? Deve essere calcolato sulla base del montante accumulato fino a quel momento, formato sia dai versamenti corrisposti sia dai rendimenti realizzati. Con l’entrata a regime della riforma dal 1° gennaio 2007 l’iscritto al fondo pensione ha pertanto diritto a richiedere un’anticipazione della sua posizione individuale in presenza di due situazioni: 1) innanzitutto quando si abbiano alle spalle già 8 anni di iscrizione al fondo.Per calcolare questa anzianità si considera valido qualunque periodo di partecipazione alle forme pensionistiche complementari purché non si sia richiesto il riscatto. In questo caso si potrà domandare un’ “acconto": - fino al 75% della posizione maturata per l’acquisto e per la ristrutturazione della prima casa di abitazione per sé e per i figli; - tuttavia, fino al 30% della posizione individuale, l’anticipazione può intervenire anche per ragioni diverse dalle spese sanitarie (che può avvenire anche con meno di 8 anni di adesione al fondo) e dalla ristrutturazione della casa, ossia per ulteriori esigenze dell’iscritto. 2) per ragioni di salute in ogni momento, ossia indipendentemente dagli anni di partecipazione alla forma pensionistica. In particolare l’importo dell’acconto può arrivare fino al 75% del montante accumulato al momento della richiesta quando si debbano sostenere delle spese sanitarie consistenti rese necessarie dalle gravissime condizioni personali, del coniuge o dei figli (di tratta dei costi per terapie ed interventi straordinari). |
||
TOP FONDI APERTI | |||||
Nome fondo | Performance % | ||||
1 anno | 3 anni | ||||
Bim Vita Equity - BIM Vita | 35.23% | - | |||
Comparto Azion. Cl.B - Fondiaria - Sai | 33.73% | - | |||
Azionaria - Zed Omnifund | 33.71% | - | |||
Comparto Azion. Cl.A - Fondiaria - Sai | 33.52% | - | |||
HORIZON 30 - Cardif - Gruppo BNP Paribas | 33.50% | -21.69% |
TOP FONDI CHIUSI | |||||
Nome fondo | Performance % | ||||
1 anno | 3 anni | ||||
Dinamico - Cooperlavoro | 14.24% | -1.31% | |||
Crescita - Fondav | 14.01% | -14.48% | |||
Crescita - Fonchim | 13.46% | -11.44% | |||
Crescita - Fondapi | 13.39% | - | |||
Crescita - Telemaco | 12.92% | -9.13% |
23 ottobre 2007
L'ostetrica potrà prescrivere esami diagnostici
23 ottobre 2007
Rinviato il pacchetto sicurezza con il giro di vite su criminalità e mafia
23 ottobre 2007
Via libera alla proroga degli sfratti
23 ottobre 2007
Visco: «Dall'evasione mancati introiti per 100 miliardi, 23 recuperati»