![]() | ||
Piani collettivi e individuali | ||
![]() | ||
La decisione di conferire il proprio Tfr ai fondi pensione e quindi di aderire o meno ad una forma pensionistica complementare è sempre il frutto di una valutazione personale. La decisione non è assolutamente obbligatoria e come precisa l’articolo 1, comma 2, del Dlgs 252/05, deve essere “libera e volontaria”. L’unica conseguenza “automatica” si ha nel caso in cui il lavoratore faccia decorrere il termine di sei mesi (30 giugno 2007) senza esprimere alcuna preferenza, – se a favore della devoluzione del Tfr ai fondi pensione o mantenendolo in azienda – quando opera il meccanismo cosiddetto del silenzio assenso. Tuttavia il principio della libertà di adesione viene in qualche modo fatto salvo anche nel caso del conferimento tacito del Tfr: il silenzio del lavoratore dipendente viene infatti considerato come l’implicita manifestazione di volontà di aderire alla forma pensionistica complementare collettiva di riferimento (si veda per i dettagli la scheda). In ogni caso, vista l’importanza della decisione in questione, è bene sapere che i piani pensionistici complementari si possono distinguere in base ad una prima classificazione, in collettivi ed individuali. Le forme collettive Fra le forme pensionistiche complementari collettive rientrano differenti tipologie di fondi: primi fra tutti, i fondi pensione “chiusi” o “negoziali” istituiti per effetto di un contratto o accordo collettivo di lavoro anche aziendale; accanto a quelli istituiti dalle casse professionali privatizzate; e ancora i fondi istituiti o promossi dalle regioni; i fondi “aperti” che ricevono adesioni collettive e i cosiddetti fondi “preesistenti”. Le forme individuali Sono invece forme o piani previdenziali individuali (i cosiddetti PIP) quelli che si stipulano quando ci si iscrive a fondi “aperti” sulla base di adesioni rigorosamente individuali oppure mediante contratti di assicurazione sulla vita. |
||
TOP FONDI APERTI | |||||
Nome fondo | Performance % | ||||
1 anno | 3 anni | ||||
Bim Vita Equity - BIM Vita | 35.23% | - | |||
Comparto Azion. Cl.B - Fondiaria - Sai | 33.73% | - | |||
Azionaria - Zed Omnifund | 33.71% | - | |||
Comparto Azion. Cl.A - Fondiaria - Sai | 33.52% | - | |||
HORIZON 30 - Cardif - Gruppo BNP Paribas | 33.50% | -21.69% |
TOP FONDI CHIUSI | |||||
Nome fondo | Performance % | ||||
1 anno | 3 anni | ||||
Dinamico - Cooperlavoro | 14.24% | -1.31% | |||
Crescita - Fondav | 14.01% | -14.48% | |||
Crescita - Fonchim | 13.46% | -11.44% | |||
Crescita - Fondapi | 13.39% | - | |||
Crescita - Telemaco | 12.92% | -9.13% |
23 ottobre 2007
L'ostetrica potrà prescrivere esami diagnostici
23 ottobre 2007
Rinviato il pacchetto sicurezza con il giro di vite su criminalità e mafia
23 ottobre 2007
Via libera alla proroga degli sfratti
23 ottobre 2007
Visco: «Dall'evasione mancati introiti per 100 miliardi, 23 recuperati»