![]() | ||
Le novità: opzione o silenzio-assenso | ||
![]() | ||
Comincia la rivoluzione. La riforma del Trattamento di fine rapporto (Tfr) e della previdenza complementare decollano con un anno di anticipo rispetto alla tempistica stabilita dal decreto legislativo 252/2005. L’entrata in vigore del nuovo assetto era prevista dal 2008, invece, per effetto della legge Finanziaria per il 2007 (legge 296/2006), sono diventate operative dal 1° gennaio 2007. Come cambia il Tfr. La riforma - che però non tocca le quote di Tfr già maturate ma solo quelle che maturano - fa perno sue due principali novità: innanzitutto l’opzione, lasciata aperta per circa 11milioni di lavoratori del settore privato fino al 30 giugno 2007, di conferire il Tfr futuro ad una forma di previdenza integrativa a scelta. In seconda battuta il meccanismo cosiddetto del “silenzio-assenso”, che scatta quando la decisione non viene presa espressamente (per i cui effetti si veda la scheda). Allo stato attuale risultano ancora esclusi dalla svolta del Tfr i 3,5 milioni di dipendenti pubblici, ma il governo ha già allo studio le modalità per farli rientrare. |
||
TOP FONDI APERTI | |||||
Nome fondo | Performance % | ||||
1 anno | 3 anni | ||||
Bim Vita Equity - BIM Vita | 35.23% | - | |||
Comparto Azion. Cl.B - Fondiaria - Sai | 33.73% | - | |||
Azionaria - Zed Omnifund | 33.71% | - | |||
Comparto Azion. Cl.A - Fondiaria - Sai | 33.52% | - | |||
HORIZON 30 - Cardif - Gruppo BNP Paribas | 33.50% | -21.69% |
TOP FONDI CHIUSI | |||||
Nome fondo | Performance % | ||||
1 anno | 3 anni | ||||
Dinamico - Cooperlavoro | 14.24% | -1.31% | |||
Crescita - Fondav | 14.01% | -14.48% | |||
Crescita - Fonchim | 13.46% | -11.44% | |||
Crescita - Fondapi | 13.39% | - | |||
Crescita - Telemaco | 12.92% | -9.13% |
23 ottobre 2007
L'ostetrica potrà prescrivere esami diagnostici
23 ottobre 2007
Rinviato il pacchetto sicurezza con il giro di vite su criminalità e mafia
23 ottobre 2007
Via libera alla proroga degli sfratti
23 ottobre 2007
Visco: «Dall'evasione mancati introiti per 100 miliardi, 23 recuperati»