ILSOLE24ORE.COM > Notizie Italia ARCHIVIO

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci








SPECIALE ELEZIONI 2008
Censis: nel voto i giovani più indecisi, in calo l'appeal del leader
di Nicoletta Cottone

Gli indecisi? Soprattutto i giovani. I più influenzati dalla campagna elettorale? Gli elettori del Nord e le donne. Le motivazioni che determinano la scelta degli italiani alle urne? Al primo posto valori e ideali vicini ai propri, seguiti dai programmi, mentre è in netto calo l'appeal del leader. A poche settimane dal voto il Censis descrive così «Abitudini e sorprese del voto degli italiani» tratteggiando il popolo del Belpaese come gente che da sempre fa registrare un'alta partecipazione al voto nelle politiche, indice sceso al minimo storico dell'81,4% nel 2001, per poi risalire a oltre l'83% nel 2006. Sempre più forte la distanza della gente dalla politica, vista, spiega il rapporto, «come incapace di giocare un ruolo nella costruzione di uno sviluppo partecipato». Le elezioni calano in una società che il Censis descrive ad altissima soggettività, dove più della metà degli elettori pensa che occorra pensare più a se stessi e alla propria famiglia, piuttosto che agli interessi degli altri. Percentuale che sale dal 56% al 70% negli anziani. Notevole l'importanza data al voto: oltre il 60% è convinto che possa incidere sulla propria vita e quella dei familiari, quasi il 65% ritiene di poter contribuire a determinare il futuro del proprio Paese.

Durissimo il dato sul distacco della politica dalla società: da una indagine Censis 2007 emerge che il 59% degli italiani ritiene che i politici usino il potere in modo arrogante per interessi personali. Al dato si somma quello del 12,4% degli intervistati che ritiene eccessivo il peso della politica sulle attività economiche e sulla vita dei cittadini. Flebili le voci in favore: il 4,7% ritiene che i politici agiscano per il bene comune, il 14,2% che cerchino soluzioni valide in un contesto difficile in cui prevalgono lobby ed egoismi.

Notevole l'influenza della campagna elettorale, visto che secondo il Censis ben il 32% degli elettori decide per chi votare proprio in questo periodo: per il 20% si tratta di persone che all'inizio della campagna elettorale non sanno per chi votare, mentre il 12% modifica il proprio orientamento proprio sull'onda della campagna elettorale. A decidere per chi votare nel corso della campagna elettorale sono soprattutto i giovani (35% nelle elezioni 2001, oltre il 41% nelle politiche 2006): in media un quarto non ha alcun orientamento, mentre il resto ha cambiato bandiera. Per i giovani nella scelta del voto conta l'individuazione di una comunanza di idee e valori. Per i residenti del Nord, che insieme alle donne sono maggiormente influenzati dalla campagna elettorale, contano, invece, i programmi.

Nella graduatoria delle priorità di intervento chieste dagli elettori in pole position welfare e giustizia, riflesso di una società, spiega il rapporto, in cerca di sicurezze. La sanità è un altro settore nel quale gli elettori chiedono una radicale riforma, con percentuali in aumento in tutte le elezioni politiche (dal 34,4% del 1996 al 37,6% del 2006). Seguono previdenza e pensioni, priorità crescente (dal 19% del 1996 al 31,6% del 2006). Quella che in campagna elettorale viene indicata da tutti come una priorità per gli italiani, il fisco, registra, invece, una contrazione (dal 32,7% del 1996 al 14,9% del 2006). Urgente anche l'intervento nel settore della giustizia, dalla sicurezza come rispetto dell'ordine pubblico alla giustizia negata. La scuola, invece, è un tema che non registra particolare attenzione da parte degli elettori.




19 marzo 2008

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
8 maggio 2010
8 maggio 2010
08 Maggio 2010
8 maggio 2010
8 maggio 2010
 
Prendeva la pensione della madre morta. Arrestato
L'Indagine del Cnr nei mari italiani
IL PUNTO / Il dopo Scajola e gli interrogativi sul governo
Addio a Giulietta Simionato
VIDEO / Le dimissioni di Scajola (da C6.tv)
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-