ILSOLE24ORE.COM > Notizie Italia ARCHIVIO

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci






SPECIALE ELEZIONI 2008
Più che le elezioni all'estero interessa la mozzarella
di Elysa Fazzino

Alitalia, Berlusconi e Veltroni sono i nomi della campagna elettorale italiana più ricorrenti oggi sui siti dei giornali stranieri. Ma la parola italiana più evidente sul web è «mozzarella»: la crisi di uno dei simboli del "made in Italy" campeggia, con foto, sulla prima pagina del sito del Los Angeles Times, mentre il Wall Street Journal parla di «grande paura». Non è diventata una questione elettorale e i dispacci Ap precisano che non è chiaro se la contaminazione della mozzarella sia legata ai rifiuti tossici, ma il Los Angeles Times evoca responsabilità politiche: «La migliore mozzarella si dice venga dal latte delle bufale vicino a Napoli, ma la regione è disseminata di rifiuti tossici, illegali e controllati dalla mafia, che i governi italiani non sono riusciti a ripulire per più di un decennio».

Gli ultimi sussulti della vicenda Alitalia, con le indiscrezioni e le smentite sui nomi della cordata italiana, sono sempre seguiti su molti siti, specialmente francesi. Il Financial Times mette sulla home page del sito il titolo «Air One appoggia Malpensa nella battaglia Alitalia». L'articolo, di Adrian Michaels e Guy Dinmore, osserva che il processo di vendita è rimasto intrappolato nella campagna elettorale, parla di febbre politica e delle preoccupazioni delle autorità di vigilanza per le eventuali manipolazioni di mercato.

Il sito del quotidiano economico francese Les Echos titola «Alitalia, la nuova offerta di Air France-Klm mantiene la cifra di 2.100 licenziamenti». I precedenti titoli sul sito: «Air One occupa il vuoto lasciato da Alitalia a Malpensa», «Berlusconi afferma che Eni, Mediobanca e Benetton sono interessati» (con no comment e smentite). Sulla cordata italiana titola France Soir, che rimarca con un titoletto «I giornali avrebbero avuto le traveggole» a proposito delle successive dichiarazioni del Cavaliere. Le Figaro mette sul sito un'intervista al delegato nazionale della Filt-Cgil Mario Rossi, «Spinetta è un finissimo negoziatore». Rossi afferma che Spinetta vuole sopprimere le attività cargo e manutenzione di Alitalia e di non essere assolutamente d'accordo: su questo, «non cederemo». Sempre sul sito di Le Figaro, «Berlusconi evoca una contro-offerta su Alitalia» e poi «Berlusconi fa marcia indietro».

Le smentite di Berlusconi fanno il titolo anche sul sito del quotidiano spagnolo El Pais. Il servizio Efe messo on line afferma che l'incertezza sulla privatizzazione di Alitalia aumenta col tempo e riferisce che gli avversari politici dell'ex premier assicurano che la cordata è solo una «bugia elettorale». El Mundo mette in rilievo che Air France-Klm conferma 2.100 licenziamenti.

Il sito del New York Times ha un titolo della Reuters, «Air France fa concessioni su Alitalia», quello dell'International Herald Tribune riporta un servizio Ap «Berlusconi nega di avere fatto nomi di italiani interessati ad Alitalia».

Sul fronte elettorale più generale, il britannico Telegraph titola: «Il rivale elettorale di Silvio Berlusconi lo accusa di essere legato alla mafia». La corrispondenza di Malcom Moore riferisce che in Sicilia Walter Veltroni «ha biasimato il partito di Berlusconi Forza Italia per i problemi della Sicilia, e ha implicato che nell'isola i politici e la mafia hanno stretti legami». Secondo il quotidiano britannico, Veltroni ha infranto un «grosso tabù politico» nominando la mafia. Moore scrive che Veltroni ha paragonato Berlusconi ad Achille Lauro, «corrotto sindaco di Napoli degli anni ‘50», e che nel 2001 ha vinto tutti i 61 seggi parlamentari della Sicilia «tra voci di voti comprati». «Voci sui legami di Berlusconi con la mafia – continua – sono circolate fin dall'inizio della sua carriera politica».

Il settimanale The Economist mette on line il servizio dell'edizione cartacea ora in edicola, che punta l'attenzione sulle promesse dei candidati premier: «Con il deterioramento dell'economia mondiale e un debito pubblico dell'Italia che supera il Pil, chiunque vada al governo troverà le promesse molto più facili da fare che da mantenere». «Silvio Berlusconi – scrive nel sommario - sta per ritornare, ma così anche gli inveterati problemi economici dell'Italia». L'articolo osserva che entrambi i leader hanno candidato molte facce nuove, ma «le chance di una "Primavera italiana" sono piccole». Osserva che non sono i soli in gara e per questo entrambi esortano gli elettori al «voto utile». «Non sono i soli punti di accordo in una campagna piuttosto mite, per gli standard italiani». Un altro articolo è dedicato alla «imbarazzante» montagna di spazzatura di Napoli. Il Financial Times pubblica i profili politici, con foto, di cinque candidati: oltre a Berlusconi e Veltroni, Fausto Bertinotti, Pier Ferdinando Casini e Gianfranco Fini.
Da segnalare un'intervista del Financial Times all'Ad di Fiat, Sergio Marchionne.




28 marzo 2008

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
8 maggio 2010
8 maggio 2010
08 Maggio 2010
8 maggio 2010
8 maggio 2010
 
Prendeva la pensione della madre morta. Arrestato
L'Indagine del Cnr nei mari italiani
IL PUNTO / Il dopo Scajola e gli interrogativi sul governo
Addio a Giulietta Simionato
VIDEO / Le dimissioni di Scajola (da C6.tv)
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-