|
|
Condividi su: |vota su | | 
|
| SPECIALE ELEZIONI 2008 | |
| Identikit del voto
DOVE SI VOTA
Elezioni politiche: coloro che hanno 18 anni votano soltanto per la Camera, chi invece ne ha almeno 25 vota anche per il Senato Le elezioni amministrative: si vota da 18 anni in poi. Urne aperte in tre Regioni, 16 Province e 613 Comuni
COME SI VOTA
L'elettore ha a disposizione una sola scheda elettorale per la Camera, ed una scheda per il Senato. In entrambe sono raffigurati i simboli delle liste in competizione, rispettivamente, nella circoscrizione o nella regione. I simboli delle liste appartenenti alla medesima coalizione appaiono riprodotti in linea orizzontale, uno accanto all'altro, su un'unica riga. L'elettore esprime il voto tracciando un segno sul simbolo della lista prescelta. Non è possibile manifestare "voto di preferenza" per candidati; la lista è, infatti, "bloccata". Il voto espresso per la lista produce effetti anche in favore della coalizione di cui la lista fa parte
FOLLA DI SIMBOLI
In tutto sono stati depositati al Viminale 177 simboli. Non tutti però saranno presenti nella competizione elettorale. Molti simboli, come quelli dei vecchi partiti Ds, Margherita, Fi o An, sono stati presentati per evitare che qualcuno se ne impossessasse e presentasse liste con cui ottenere i voti degli elettori meno informati Molti i simboli che si rifanno a Beppe Grillo. Ma il comico ha fatto sapere di non voler partecipare alle elezioni e di avere intentato cause legali contro chi usa il suo nome nei simboli elettorali | |
| 25 marzo 2008 | |
|