|
|
Condividi su: |vota su | | 
|
| SPECIALE ELEZIONI 2008 | |
| I leghisti giurano a Pontida
I candidati leghisti giurano a Pontida, dinanzi all'Abbazia. La manifestazione rievoca lo storico giuramento contro Barbarossa prestato dai comuni lombardi a Pontida il 7 aprile del 1167. I candidati alle prossime elezioni politiche giureranno per assumere un impegno solenne, un patto vincolante e indissolubile, dinanzi al popolo padano che andranno poi a rappresentare nelle aule parlamentari. Ecco il testo del giramento: «Oggi, sul sacro suolo di Pontida, di fronte alla sua millenaria abbazia e alla sua storia, qui, dove otto secoli or sono i nostri comuni si unirono in Lega e giurarono di combattere contro il potere straniero, noi, rappresentanti dei popoli padani, giuriamo: di difendere la libertà dei nostri Popoli Padani dal potere romano e ciò faremo giurare ai nostri figli».
Un figurante in rappresentanza di ogni nazione della Padania, vestito con il costume tipico della sua terra, sfilerà sul palco, mentre verrà letta la formula del giuramento nel dialetto della nazione. Poi il giuramento collettivo dei candidati. I candidati della Lega Nord alle prossime elezioni politiche saranno chiamati a prestare un giuramento solenne davanti al popolo padano e ad assumere un impegno solenne, un patto vincolante e indissolubile, davanti al popolo padano che andranno poi a rappresentare nelle aule parlamentari. «Prima di essere eletti - spiega il vice presidente del Senato, il leghista Roberto Calderoli - i candidati devono garantire quelli che sono gli obiettivi e le finalità della Lega nord». Al primo posto nella scala delle priorità in caso di vittoria alle elezioni, l'attuazione del federalismo fiscale e il ripristino della legge Bossi-Fini. Glaciale il commento del leader del Pd Walter Veltroni. «Tra gli italiani c'è una grande voglia di girare pagina - dice Veltroni - non si può continuare con gli insulti, le risse, i giuramenti di Pontida». Aggiunge Veltroni: «Mi sarebbe piaciuto che avessero giurato anche sul Tricolore e sulla Costituzione italiana». (N.Co.) | |
| 5 aprile 2008 | |
|