|
|
Condividi su: |vota su | | 
|
| SPECIALE ELEZIONI 2008 | |
| Veltroni a El Mundo: «La partita è aperta»
di Elysa Fazzino
Walter Veltroni vuole un'Italia «giovane, dinamica e aperta, come la Spagna». Il leader del Partito democratico lo dice in un'intervista al quotidiano spagnolo El Mundo, richiamata oggi sulla home page del sito. È uno dei principali servizi dedicati alla campagna elettorale italiana pubblicati nelle ultime ore sui siti dei media esteri. Nell'intervista, realizzata da Irene Velasco, Veltroni si definisce «un democratico», senza l'etichetta «di sinistra» e afferma che da 15 anni il paese è paralizzato nella polemica tra Berlusconi e la sinistra. Se vincesse, «sarebbe la stanca continuazione di una storia di divisioni» e «l'Italia non può permetterselo». Secondo il leader del Pd, il distacco di cinque punti a favore del Pdl nei sondaggi, a 15 giorni dal voto, «significa che la partita è aperta». Veltroni esclude un pareggio, ripete «chi vince deve governare» e afferma che intende «vincere le elezioni e avere una maggioranza solida». E indica tre priorità per il suo governo: aumentare la crescita attraverso la domanda interna, lottare contro la precarietà del lavoro e attuare una semplificazione legislativa.
Il sito del quotidiano spagnolo El Pais si occupa del duello a distanza in tv tra Berlusconi e Veltroni, con le conferenze stampa in successione invece di un faccia a faccia. Sulla home page è richiamato un servizio Reuters, secondo il quale «lo strano formato non ha suscitato alcuna emozione tra i telespettatori italiani».
Il quotidiano francese Le Monde mette on line il reportage «Frosinone, tappa ineludibile per conquistare i voti dei cattolici italiani». La città vive i suoi «giorni di gloria»: è descritta come il luogo dove la chiesa è radicata sul territorio più che altrove e quindi i giornalisti ci passano per capire dove andrà il voto cattolico. I cattolici, osserva Salvatore Aloise, sono rappresentati sia nel Popolo della Libertà, sia nel Partito democratico, sia nell'Udc, che potrebbe giocare un ruolo «determinante» al Senato, dove la partita è più incerta. Di qui gli appelli «insistenti» di Berlusconi ai cattolici, affinché diano un «voto utile». In Ciociaria, dove secondo l'articolo il centro di Pierferdinando Casini dovrebbe avere un buon risultato, Veltroni ha fatto tappa il 1° aprile.
La decisione del governo di vietare i telefoni cellulari nella cabina elettorale è pubblicata sul sito della tv britannica Bbc e del New York Times. Nello spiegare che la misura è stata presa per evitare il voto di scambio, entrambi fanno notare che in Italia ci sono più telefonini che persone. | |
| 2 aprile 2008 | |
|