Volley uomini, Cuneo saldamente in testa. Donne: cade Jesi

di Dario Ricci

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
12 ottobre 2007


In attesa dell'ufficializzazione dell'arrivo di Andrea Anastasi sulla panchina dell'italia maschile (tutto è pronto, l'annuncio è atteso per lunedi) al posto di Montali, i campionati maschile e femminile consumano il primo turno infrasettimanale della stagione.
Ma, in un momento di incertezza a livello dirigenziale e di risultati contraddittori da parte delle Nazionali (benissimo le donne, qualificazione olimpica a rischio per gli uomini), la buona notizia per il volley nostrano arriva dagli Stati Uniti: Andrea Gardini, centrale, classe 1965, 418 presenze e 30 medaglie con la squadra azzurra (di cui è stato anche capitano), tra cui 3 Mondiali, 1 argento e 1 bronzo olimpico, 7 scudettti e 4 Coppe dei Campioni, è stato inserito nella Hall of Fame del volley mondiale a Holyoke, in Massachusetts. Gardini (ancora in campo oggi nella categoria Veterans) è il primo giocatore italiano a ricevere tale riconoscimento. Complimenti "Gardo"!

Uomini: Cuneo sempre in testa – Il quarto successo consecutivo permette a Cuneo di mantenere saldamente la testa della classifica, contro una Taranto troppo rimissiva (e senza l'infortunato Leandro) per impensierire i piemontesi. Ottima per gli uomini di Prandi la regia di Gonzalez, che coinvolge tutte le sue bocche da fuoco offensive (Wijsmans 12 punti, Lasko 9). Continua con passo sicuro l'inseguimento al vertice di Trento e Modena: i trentini (terzo successo di seguito) hanno vinto a Perugia (alla terza sconfitta consecutiva) trascinati da Biranelli (10), mentre i gialloblu di Giani superano Piacenza grazie a Murilo (21) e a un Sartoretti sempre decisivo pur partendo dalla panchina (11). E a quota 9 sale anche Roma, che espugna al tie-break Montichiari. Il derby veneto va ai campioni d'Italia di Treviso, ma Padova lotta fino alla fine (29-31, 25-27, 32-34 i parziali!) trascinata dal solito Perazzolo (19): ma i troppi errori in battuta (10) e la gran serata di Fei (18) e Horstink (20) decidono la sfida per trevigiani. La matricola Corigliano si aggiudica in rimonta al tie-break lo scontro salvezza con Latina. Laziali in avanti nei primi due set trascninati dalla regia di Zaytsev, ma poi gli uomini di Giuliani rimontano con i muri di Ravellino (7) e l'efficacia in attacco di Podrascanin (8 punti col 73%, più un muro e un ace). In coda, il posticipo porta anche il primo successo stagionale in A-1 per Milano, che supera Macerata. E i milanesi pensano in grande non solo in campo: sembra quasi certo l'arrivo in società di Lapo Elkann, magari con il ruolo di presidente. Staremo a vedere...
Serie A-1 maschile – risultati 4a giornata:
Antonveneta Padova – Sisley Treviso 0-3
Bre Lanutti Cuneo – Prisma Taranto 3-0
RPA Bacchi Perugia – Itas Trento 0-3
Cimone Modena – Copra Piacenza 3-1
Famigliulo Corigliano – Andreoli Latina 3-2
Sparkling Milano – Lube Macerata 3-1
Acqua Paradiso Gabeca Montichiari - M.Roma 2-3
Classifica: Cuneo punti 11; Modena, Trento, Roma 9; Padova, Taranto, Montichiari 7; Treviso 6; Corigliano 5; Macerata, Milano 4; Perugia 3; Piacenza 2; Latina 1

Donne: cade Jesi – Nella seconda giornata di campionato primo scivolone di una grande: è Jesi, che cade sul campo di Chieri e si stacca così dal gruppo delle capolista. La Famila di coach Fenoglio si gode il gran momento della Secolo (17 punti), ancora in forma Europei, e dell'ottima Barum (21), oltre all'eccellente Gligorovic (10), mentre a Jesi non bastano le solite Togut (11) e Rinieri (13). Per il resto successi netti di tutte le grandi: Bergamo passa a Santeramo con una Gruen (23) inarrestabile e una solida Piccinini (13); nella Novara che sbanca Sassuolo spicca la bella prova di Anzanello (16), mentre Furst (15) e Gioli (22) sono le protagoniste dei successi in trasferta di Pesaro e Perugia. In classifica piange l'Emilia Romagna, con Sassuolo, Forlì e Imola ancora a secco dopo due gare. Domenica intanto primo big match (Pesaro-Perugia) oltre a un interessantissimo Bergamo-Chieri.
Serie A-1 femminile – risultati 2a giornata:
Famila Chieri – Monte Schiavo Jesi 3-1
Tena Santeramo – Foppapedretti Bergamo 0-3
Yamamay Busto Arsizio – Lines Altamura 3-0
Unicom Starker Kerakoll Sassuolo – Asystel Novara 1-3
Minetti Imola – Scavolini Pesaro 0-3
Infotel Forlì – Despar Perugia 1-3
Classifica: Bergamo, Pesaro, Perugia, Novara punti 6; Chieri 4; Busto Arsizio, Jesi 3; Altamura 2; Sassuolo, Forlì, Imola, Santeramo 0

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio