Ferrari-McLaren: le vetture a confronto
|
|
Condividi su: |vota su | | 
|
 |  |
Telaio in materiale composito a nido d'ape con fibra di carbonio Cambio: 7 marce + retro Freni a disco autoventilanti in carbonio Peso: 605 kg con acqua, olio e motore Ruote BBs da 13" anteriore e posteriore Pneumatici Bridgestone Motore: 056,8 cilinfri di V di 90º, 32 valvole, 2398cmc, 95kg. Potenza stimata circa 880cv Iniezione elettronica digitale Benzina Shell V-Power ULG-64 Olio Shell SL-1098 |
Telaio in materiale composito a nido d'ape con fibra di carbonio Cambio: semiautomatico sequenziale, 7 marce + retro Freni a disco autoventilanti in carbonio Peso: 605 kg con acqua, olio e motore Ruote Enkei da 13" anteriore e posteriore Pneumatici Bridgestone Motore: Mercedes Benz FO 108V, 8 cilindri a V di 90º, 32 valvole, 2400 cmc, 95kg. Potenza circa 880cv a 19mila giri al minuto Elettronica McLaren Benzina Mobil 1 Olio Mobil 1 |
 |  |
Alettone anteriore a due elementi; musetto alto con flap dell'alettone sollevato che si integra al musetto per ampiezza | Alettone anteriore più grande e a 3 elementi; musetto molto più stretto e basso della Ferrari, con flap non sollevato |
 |  |
Passo accorciato di 4 centimetri; nuove fiancate e prese aria; boomerang più semplici | Passo allungato; pance più scavate, presa aria più staccata dalla testa e dal cofano; boomerang integrati a pance e ciminiere |
 |  |
Scarichi posti molto in avanti; smaltimento calore tramite griglie sulla carrozzeria | Scarichi posti più indietro e meno visibili; smaltimento calore tramite ciminiere orientate in alto |
 |  |
| |
| |
|