Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Tecnologia e Business

ARCHIVIO »

15 dicembre 2005

Da Sun nuovi server per i data center

di Pino Fondati

I numeri mondiali di Internet sono impressionanti: miliardi di utenti e un ritmo di «new entry» che sfiora i tre milioni a settimana.

Il tutto accompagnato da un’espansione altrettanto forte di servizi sempre più sofisticati (si pensi solo ai blog…), che rende ancor più vicine e concrete comunicazioni e transazioni a due vie e che rende l’utente un fruitore attivo. E già s’avanza all’orizzonte l’internet di nuova generazione. Da queste considerazioni è partita Sun Microsystems per ribadire l’attualità del suo storico slogan «the network is the computer» e definire l’avvento prossimo venturo del mondo interconnesso come “participation age”. Tutto questo determina nell’utente forti aspettative sul lato servizi, che, com’è noto, vengono erogati dai data center. Proprio qui ci si trova davanti a fattori critici: le enormi quantità di server che i data center devono gestire e che creano problemi di spazio (un dato per tutti: secondo Idc entro il 2009 negli Usa verranno installati più di 14 milioni di server, più 50% rispetto ai valori attuali), la grande quantità di energia elettrica che devono consumare (ormai è la seconda voce di costo..), le prestazioni (leggasi qualità del servizio). «Su queste tre assi – afferma Franco Roman, direttore marketing e partner sales di Sun Microsystems Italia – Sun ha deciso di produrre un grande sforzo di innovazione per sviluppare una nuova architettura per processori». Tre anni di ricerca e sviluppo per “andare a vedere” come funzionano i sistemi internet («fare attività semplici in modo veloce», dice Roman) e creare strumenti adeguati a soddisfare i requisiti di cui sopra: performance, ingombri e consumi energetici. Il tutto si concretizza oggi nei nuovi server Sun Fire T1000 e T2000 (il primo alto 4 cm e profondo 19”, il secondo 8 cm e 24,3”), progettati per supportare i carichi di lavoro di internet, le applicazioni Web, i sistemi e i database distribuiti, basati su tecnologia CoolThreads a 9,6 Ghz, il “cuore” costituito dal processore UltraSparc T1 (design massively-threaded da un massimo di otto core) e , naturalmente, sistema operativo Solaris. «Oggi, con i nuovi server Fire abbiamo 32 processori in un unico chip, come dire su un unico chip le prestazioni di un intero rack di server». Da notare la presenza di Swap (space, battage, performance), una nuova metrica inventata da Sun per valutare l’efficienza e le prestazioni dei sistemi installati nei datacenter; si tratta in pratica di un parametro complessivo che misura spazio, consumi di corrente e prestazioni. Alla fine, secondo Roman, i nuovi sistemi si pongono l’obiettivo di garantire un’occupazione dello spazio pari a un quinto e una riduzione dei consumi pari a cinque volte rispetto ai sistemi “tradizionali”. Il tutto si inserisce nella strategia di Sun basata sulla convinzione che i server non siano tutti uguali, che ciascuno di essi sia destinato a fare «un mestiere diverso». Da qui la suddivisione dei server in quattro categorie ben distinte: applicazioni Web, applicazioni business, gestione database, gestione supercalcolo.



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

A Natale un regalo diverso?
AMREF presenta alle aziende tante idee per un Natale solidale con l'Africa da regalare a clienti, fornitori, dipendenti e amici.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Il SUDOKU del Sole 24 ORE
Invia un SMS con scritto SUDOKU al 48224 per poter giocare sul tuo cellulare! Clicca qui per ulteriori informazioni

Pubblicità