![]() |
28 febbraio 2006 |
|
Con la Grande Punto Windows sale a bordoM.Cia. |
Viva voce, immancabilmente Bluetooth con comandi vocali, comunicazioni a portata di mano e musica Mp3 a volontà.
Ecco in sintesi Blue&Me, sistema di comunicazione e intrattenimento di bordo realizzato congiuntamente da Fiat, col supporto di Magneti Marelli, e Microsoft che arriva dopo due anni dalla sigla dell’accordo tra i due gruppi e porta la telematica monché un pizzico di personal computer a bordo delle auto. «Blue&Me» è infatti il primo risultato, basato su Windows Mobile (la versione bonsai del sistema operativo di Casa Gates), della partnership strategica tra Fiat Auto e Microsoft siglata nel luglio del 2004 con l'obiettivo di lungo termine di progettare sistemi telematici innovativi per l' automotive.La Casa torinese e Microsoft hanno presentato il nuovo sistema al salone dell'automobile di Ginevra. «B&M sa sarà disponibile in esclusiva sui nuovi modelli Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Veicoli Commerciali. Grande Punto, Alfa Romeo 159, 159 Sportwagon, Brera e Spider lo avranno in primavera, seguiti a ruota dagli altri modelli della gamma. Blue&Me di Fiat Auto si fonda su un sistema aperto sempre al passo con i tempi, aggiornabile, flessibile, modulabile nei contenuti ed associabile ad un' offerta di servizi. Fiat Auto e Microsoft offrono una piattaforma adattabile ed espandibile alla maggior parte di telefoni cellulari, lettori musicali o altri dispositivi personali.
Blue&Me garantisce la massima sicurezza e semplicità d'uso. Il sistema di comando vocale, la sua completa integrazione con i tasti al volante e con le informazioni sul display della strumentazione consentono al cliente dotato di un cellulare Bluetooth, di utilizzarlo anche se questo è nella tasca di una giacca o in una borsa, senza mai spostare la mani dal volante. Grazie al sistema di riconoscimento vocale evoluto, non occorre alcuna fase di apprendimento della voce, ed il sistema visualizza e legge ad alta voce gli sms in arrivo.
Blue&Me ha una grande freccia al suo arco: la porta Usb nel cassetto del cruscotto. Sì, proprio la piccola presa tipica dei Pc che permette di collegare ogni sorta di dispositivo digitale, dalle chiavette di memoria ai lettori audio. È cosi possibile portare in auto la propria musica e gli elenchi di riproduzione, le cosiddette playlist, senza doverne replicare i contenuti sui Cd che solitamente affollano l'abitacolo.
Fiat e Microsoft arricchiscono così l'auto di una funzione molto ricercata dagli utenti, sulla scia del boom dei lettori Mp3. Numerosi costruttori di autoradio aftermarket infatti offrono attualmente modelli dotati di interfaccia Usb.
«Il sistema - spiega Fabio Falzea, direttore della divisione Mobile di Microsoft Italia - corona un sogno iniziato anni fa con l'AutoPc (un'autoradio-personal computer in miniatura, realizzata con Clarion). Ora è possibile integrare i sistemi di bordo sulla rete Can (Car area network) Bus e offrire servizi innovativi come il car sharing, l'ottimizzazione dei percorsi o le assicurazioni. Una successiva versione offrirà navigazione stradale, assistenza e infomobilità». Una successiva e prossima evoluzione offrirà un sistema di navigazione particolarmente semplice e l'accessibilità ad un set di servizi tra i quali ad esempio l' assistente personale per la ricerca di indirizzi, le informazioni meteo e traffico, la localizzazione satellitare del veicolo in caso di furto, Sos, ed altri ancora in fase di realizzazione.
Blue&Me si basa su una variante di Windows mobile e offre una serie di funzioni e servizi che spaziano dall'integrazione con il telefono cellulare alla navigazione stradale, alla gestione di contenuti audio. Spiccano i comandi vocali e l'integrazione con i sistemi di bordo, con pulsanti al volante e informazioni visualizzate su display. La compatibilità con Bluetooth permette di accedere alle funzioni del telefono senza togliere le mani dal volante, anche se il cellulare è in una tasca o in borsa. Ed è previsto un sistema capace di visualizzare e leggere ad alta voce gli Sms in arrivo. Il tutto a favore della sicurezza, poiché si evitano le distrazioni che l'uso del cellulare comporta.
Le Top News del Sole 24 ORE sul telefonino. | TOP al 48224 |
|
23 ottobre 2007
Ecco come sono decollati su tre fronti i conti di Apple
23 ottobre 2007
ANALISI/ il mercato è già cambiato
22 ottobre 2007
Guerra dei prezzi Sony-Microsoft. Continua la lotta all'ultimo saldo
22/10/07
Arriva il wireless 100 volte più veloce del Wi-Fi
22 ottobre 2007
Ultraleggeri, fashion, per il business e il gaming: i notebook secondo Asus