Fifa 2006 sarà il più grande evento mediatico della storia: la finale di Berlino verrà vista da 3,6 miliardi di persone in tutto il mondo dai circa 2 miliardi di televisori oggi presenti sul pianeta e attraverso i 50 diversi segnali video che da ogni stadio verranno distribuiti a migliaia di emittenti (sfruttando un’ampiezza di banda di 40 Gigabit al secondo) dalle parabole satellitari collocate nel centro di broadcasting situato a Monaco.
Fifa 2006 sarà anche il debutto in Italia della Tv ad alta definizione: se l’edizione della World Cup di calcio del 1974 (sempre in Germania) segnò di fatto l’avvento su scala mondiale del colore, quella che scatterà venerdì rappresenta l’inizio vero e proprio dell’era dell’HDTV, il formato di trasmissione video Full Hd a 1080 linee che garantisce una qualità delle immagini fino a cinque volte superiori a quella vista finora. Chi saranno, in Italia, i fortunati a godere delle dirette delle 64 partite in alta definizione è presto detto: coloro che hanno sottoscritto l’abbonamento a Sky Calcio, che hanno quindi installato l’apposito decoder e che sono in possesso di un televisore Hd ready, in grado cioè di visualizzare il segnale in alta definizione proveniente dal satellite. La Rai infatti, anch’essa detentrice dei diritti televisivi di Fifa 2006, non ha ancora sposato il nuovo verbo digitale e quindi trasmetterà le partite nel classico formato analogico e anche chi è già utente della Tv via Internet di Fastweb dovrà accontentarsi di ammirare (con i programmi Sky) le gesta di Ronaldinho C. in formato digitale standard. Mancano all’appello invece Mediaset e La7, che avrebbero potuto giocare la carta del digitale terrestre, visto e considerato che anche il segnale Dvb-T è uno dei formati che verranno gestiti e distribuiti (anche in direzione di notebook con Tv tuner compatibile incorporato) da Hbs, il broadcaster ufficiale di Fifa 2006.
Quanto alla scelta del Tv grande schermo da mettere in salotto (o da piazzare in bar e locali pubblici) per vedersi i mondiali in formato Hd non c’e’ che l’imbarazzo della scelta: basta recarsi in un centro commerciale o in una delle grandi catene commerciali tipo Mediaworld, Euronics o Unieuro per fare il pieno di promozioni legate al pacchetto di contenuti Sky utili a vedere i Mondiali e le ultime novità (rigorosamente Hd ready) in fatto di Lcd o plasma firmate Philips, Lg, Sharp, Samsung, Toshiba e Sony. Proprio quest’ultima, ancora due mesi fa, ha promosso l’iniziativa più roboante per legare la rivoluzione dell’alta definizione al “logo” Fifa 2006, legando l’acquisto di un televisore Bravia da 40 pollici a un pacchetto Sky Hd variabile per consistenza in funzione del fatto che l’acquirente sia in possesso o meno di un abbonamento alla tv satellitare del broadcaster.
I gol sulla mobile TV: in Italia solo con 3
Se sul fronte delle riprese televisive Deutsche Telekom non ha certo lesinato sforzi per mettere a punto un’infrastruttura tecnologica in grado di garantire alle emittenti coinvolte il massimo della qualità trasmissiva (via satellite o via cavi in fibra ottica), anche per quanto riguarda i contenuti da veicolare via telefonino le risorse messe in campo sono state notevoli. Gli utenti tedeschi e non della sussidiaria T-Mobile (attivo in Europa anche in UK, Austria, Repubblica Ceca, Croazia, Slovacchia e Ungheria), infatti, avranno la possibilità di accedere in modalità streaming dal proprio terminale Umts agli hi-lights e ai commenti di tutti gli incontri (derivati dai programmi della Tv a pagamento Premiere e archiviati nel server di Hbs) attraverso un apposito mobil portal (t-zones) e attivando un pacchetto di servizi che comprende anche news via Mms e Sms e l’accesso diretto ai contenuti del sito ufficiale di Fifa. Per seguire le dirette di 20 partite, infine, T-Mobile ha optato sempre e comunque per servizi di mobile TV erogati in una forma “ibrida” di video broadcasting, che si appoggiano alla rete Umts dell’operatore per trasmettere voce e video in tempo reale non via satellite (Dvb-H) ma tramite il download ad altissima velocità dei contenuti sul terminale.
E gli utenti mobili italiani, invece? Quelli di 3, come più o meno si è capito dalla martellante campagna pubblicitaria dell’operatore, potranno godersi, là dove è garantita la copertura del segnale, l’intero palinsesto di Fifa 2006 sulla mobile Tv vera e propria, quella che sfrutta la tecnologia Dvb-H per portare il segnale del digitale terrestre sul piccolo schermo. Il terminale non è il solito videofonino ma ne serve uno ad hoc (come l’Lg U9000) e i programmi dedicati ai mondiali sono quelli che la società ha acquisito da Sky (visibili sul canale Sky Sport), cui si aggiungono i contenuti filmati che 3 produrrà in proprio sul canale La3. Sul proprio mobile portal, inoltre, l’operatore ha creato la sezione Germany 2006 per servire via rete Umts alcune dirette delle partite in video streaming e videosintesi on demand mentre tramite abbonamenti di tipo flat si potranno ricevere Sms, Mms e videogoal dei mondiali. Mms e Wap i canali scelti anche da Vodafone per servire ai propri utenti immagini, video e notizie in quantità e lo stesso farà Wind utilizzando anche i servizi I-mode. Tim, infine, dedicherà ai mondiali di calcio solo un sito dedicato con risultati, video Tg, rubriche, videogoal e suonerie e wallpaper in tema. Tim Tv, la Tv mobile su Dvb-H di Telecom Italia, invece, partirà sì in giugno (e sarà gratuita per tutta l'estate) con i programmi Mediaset, La7 e Mtv e coprirà le principali città italiane (fra cui Milano, Torino e Roma) per arrivare entro la fine del 2006 a coprire il 70-75% della popolazione ma solo da settembre offrirà le dirette del campionato di calcio e della Champions League.
FIFA World Cup Statistics | 1954 | 1974 | 1990 | 2006 |
Spectators attending final game | 62,471 | 77,883 | 73,500 | 74,500 |
Fans viewing final game on TV, millions | 20 million | 900 million | 2,200 million | 3,600 million |
Total number of televisions worldwide, millions | 3 million | 200 million | 1,000 million | 2,000 million |
Access to a television, % of world population | 1% | 40% | 80% | 98% |
Video signal leaving stadium | 1 | 2 | 5 | 50 |
Transmission bandwidth leaving the stadium | 0.005 Gbit/S | 0.015 Gbit/S | 1 Gbit/S | 40 Gbit/S |
Fonte: Deutsche Telekom |