![]() |
14 |
|
Sicurezza: ecco gli attacchi malware da evitaredi Gianni Rusconi |
Quanti semplici utenti di personal computer sanno cos’è lo “scareware”? Pochi, e chi scrive è fra questi. Peccato che il malware in questione è fra le minacce informatiche diffuse in Rete a scopo di lucro quella che, a detta degli esperti di Sophos, sta crescendo più velocemente. Si tratta di un codice maligno disegnato appositamente per sfruttare la paura degli utenti di possibili attacchi informatici; non produce danni ma spinge a far acquistare una soluzione di protezione che in fondo in fondo ha il solo scopo di far guadagnare i cybercriminali. La stessa Sophos consiglia di fare attenzione a possibili d attacchi di tipo Ransomware, un malware ideato per “rapire” dati criptandoli e restituirli solo dietro pagamento di riscatto, mentre per gli utenti di computer Macintosh sembra essere scattato il segnale, con i primi due virus identificati per piattaforma Apple, che arriveranno presto nuove e più insidiose minacce.
Per chi ancora non avesse idea dei rischi che si corrono lavorando o semplicemente navigando in Internet su un computer poco protetto ancora Sophos avverte che, nei casi di scarso utilizzo di anti-virus, patch di sicurezza e firewall, è certo che un pc può essere infettato da virus o messaggi spam inviati da macchine “zombie”(possedute cioè dagli hacker all’insaputa degli utenti) con una probabilità del 40% già entro i primi 10 minuti e del 94% entro l’ora. La classifica dei virus più diffusi in ottobre elaborata dalla società di sicurezza inglese ha “premiato” intanto il nuovo worm Stratio, che nelle centinaia di varianti in cui si è manifestato ha rappresentato più del 50% di tutto il malware segnalato il mese scorso. Il volume di e-mail infette, e questa è una buona notizia, si mantiene comunque basso (un solo messaggio su 300, pari allo 0,34% di tutte le mail in circolazione) ma le nuove minacce registrate sono state oltre 3.070 e il numero totale di malware di cui si consoce rimedio è salito a 193.821.
Anche Webroot Software, altro specialista della security informatica che con Sophos ha stretto un accordo per integrare la tecnologia anti-virus di quest’ultima nei propri prodotti, ha compilato la periodica lista di minacce che colpiscono i pc di aziende e utenti italiani. Il responso è il seguente: il livello di rischio rimane alto, a conferma del fatto che i produttori di spyware immettono in Rete programmi sempre più sofisticati per evitarne l’identificazione e la rimozione. Nel caso specifico è bene tenersi alla larga dall’adware WinMovie Dialer, che oltre a dirottare la connessione del modem verso siti Internet a pagamento o pornografici riduce le prestazioni del sistema e rallentano in maniera significativa le prestazioni del Web browse, e da Trojan di System Monitor che possono monitorare l’utilizzo della tastiera, della posta elettronica e della chat, i siti visitati, le username e password inserite per accedere a informazioni riservate.
Le Top News del Sole 24 ORE sul telefonino. | TOP al 48224 |
|
23 ottobre 2007
Ecco come sono decollati su tre fronti i conti di Apple
23 ottobre 2007
ANALISI/ il mercato è già cambiato
22 ottobre 2007
Guerra dei prezzi Sony-Microsoft. Continua la lotta all'ultimo saldo
22/10/07
Arriva il wireless 100 volte più veloce del Wi-Fi
22 ottobre 2007
Ultraleggeri, fashion, per il business e il gaming: i notebook secondo Asus