ILSOLE24ORE.COM > Notizie Tecnologia e Business ARCHIVIO

Amd rilancia la sfida a Intel: ecco i primi chip nati dalla fusione con Ati

di Gianni Rusconi

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
1 marzo 2007

Febbraio è stato un mese molto inteso per la Advanced Micro Devices ed è culminato con l'annuncio che tutta l'industria dei microprocessori aspettava da tempo, quello del primo chipset, la serie 690, co-sviluppato con Ati Technologies a quattro mesi dalla clamorosa fusione voluta dalla casa californiana. Prima del botto in oggetto, la grande rivale della Intel aveva svelato nuovi particolari riguardanti l'architettura dei futuri processori quad-core Opteron (nome in codice Barcelona, disponibilità prevista per metà 2007), che Amd ritiene possano essere la nuova avanguardia tecnologica in fatto di prestazioni e consumi energetici (sintetizzati nel rapporto performance-per-watt) e regolazione dinamica delle frequenze dei singoli chip, e presentati i nuovi processori Opteron a basso consumo energetico (serie 1218 HE, 2218 HE e 8218 HE) per sistemi server x86 prodotti dalle varie Dell, Fujitsu Siemens, Hewlett-Packard, Ibm e Sun Microsystems.
Pronti per l'alta definizione
Con un nuovo logo creato per l'occasione (e la nomina di un Corporate Vice President, Philip Eisier, a capo di una neonata divisione), Amd ha ufficialmente dato il via alla propria avventura nel campo dei chipset. L'introduzione della famiglia 690 Series arriva a cavallo di una strategia che mira a combinare i benefici portati in dote da Windows Vista con il non plus ultra delle capacità di elaborazione grafica e video. Il sistema operativo della Microsoft è sicuramente un elemento chiave per l'avvento del chipset e non solo per ciò che può significare (per Amd) l'essere un partner di riferimento per il gigante del software. Contenuti digitali, video, entertainment multimediale e strumenti di produttività avanzati devono quindi essere il piatto forte anche per chi costruisce microprocessori e Cpu e nel caso della piattaforma 690 questa "filosofia" si traduce nella disponibilità (esempio finora unico al mondo) di una doppia interfaccia Dvi e Hdmi, la porta di ingresso principale per i video ad alta definizione. Ma non solo. Amd promette con il nuovo prodotto benefici a tutto tondo, dall'audio al video per arrivare naturalmente alla grafica 3D, attributo indispensabile per i giochi di nuova generazione. Detto che il chipset andrà a equipaggiare le schede madri dei più importanti produttori del settore, Amd ha fatto infine fatto capire chiaramente un'ultima cosa: la sfida a Intel si continua a giocare anche sul fronte dei costi e in tal senso il "package" che comprende il nuovo chipset e le Cpu dual core Athlon 64 è, listini alla mano, più economico di quello che prevede processori Core 2 Duo e relativi chipset G965.
Un nuovo approccio "customer centric"
Commentando il rilascio dei nuovi chipset, Giuseppe Amato, che della Amd è Technical Director a livello europeo, è convinto innanzitutto di una cosa: "la fusione con Ati ci garantisce una forte sinergia a livello di prodotti, tecnologie e unità di produzione e una maggiore copertura geografica di mercati chiave, come lo sono per esempio Giappone e Corea. Rispetto al recente passato siamo quindi in grado di seguire meglio e più da vicino il segmento consumer in tutte le sue varie facce: dispositivi mobili, set top box per la Tv digitale e l'IpTV, cui dedicheremo un chip che permetterà di collegare l'apparecchio via Ethernet alla linea Adsl, e console per il gaming". Il 2007 per Amd, in termini di strategia di prodotto, è dunque già definito da tempo e come confermato dallo stesso Amato farà leva su quattro piattaforme di riferimento: commercial client, comprendente le schede madri che supportano le versioni aziendali di Windows Vista e avanzate capacità di gestione remota e virtualizzazione dei sistemi, mobile computing, rivolte ai notebook con la promessa di consumi contenuti e di una parte grafica (Ati) del tutto ottimizzata con la Cpu (Amd Turion), media e gaming, e cioè i chipset per i prodotti Media Center basati su Vista, e infine le mother board con il single chip Cpu/Gpu che andranno ad equipaggiare i computer low cost destinati ai mercati emergenti. Sullo scacchiere di Amd vi sono quindi diversi prodotti pensati per altrettanti differenti mercati di sbocco; Amato, in proposito, ha guardato avanti e anticipato come a partire dal 2008 arriveranno le nuove architetture per data center (Cpu multi-core DirectConnect), pc per il mass market (Cpu/Gpu), sistemi grafici (Gpu) e media device, area in cui saranno potenziate, con innovative istruzioni software di decodifica dei dati digitali (la tecnologia si chiama Avivo), le prestazioni video.
A completare il già ricco menu di prodotto sopra illustrato, concorrono infine "Torrenza" e "Fusion", i due assi nella manica che Amd vuole giocare per dare un altro scossone alla supremazia di Intel nei processori per compuer. La prima, come ha sottolineato con enfasi Amato, è la "tecnologia" con la quale estendere la capacità di trasporto dati su reti wireless e mobili tramite appositi acceleratori che vengono installati direttamente sui socket dei server che gestiscono grandi volumi di traffico. La seconda è il nome in codice dell'architettura aperta a 64 bit, pronta nel 2009, che sarà il nuovo cavallo di battaglia di Amd: soluzioni cioè che in un unico "pacchetto" offriranno processori x86 e acceleratori (per i grandi data center aziendali) o Gpu (nei dispostivi mobili di largo consumo) integrati a livello di silicio. Nel segno, ma questo era pressoché scontato, di prestazioni al top e consumi delle batterie drasticamente ridotti.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 maggio 2010
 
L'Italia vista dal satellite
La domenica di sport
Sony Ericsson Xperia X10
Nokia N8
Si chiude l'era del floppy disk
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-