ILSOLE24ORE.COM > Notizie Tecnologia e Business ARCHIVIO

Più internet e meno tv: così cambiano le abitudini dei consumatori

di Sara Deganello

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
6 settemrbe 2007

Una persona su cinque passa sei ore davanti allo schermo del pc a navigare su internet, mentre tre su cinque lo fanno da una a quattro ore: non per lavoro, ma «a scopo personale». Secondo un'indagine condotta da Ibm in Usa, Australia, Gran Bretagna, Germania e Giappone sulle abitudini dei consumatori, ormai il tempo che la popolazione passa navigando on line supera di gran lunga quello dedicato alla cara vecchia televisione. Solo il 9% degli intervistati guarda la tv per sei ore al giorno, contro il 19% degli "internauti", la percentuale si alza notevolemente per l'intervallo di tempo da una a quattro ore: preferisce la compagnia della televisione il 66%, ma i devoti di internet sono il 60%.

Più internet e meno tv, dunque: per informarsi e guardare contenuti video gli utenti si siedono davanti al computer, cercano on line o utilizzano supporti mobili multimediali - coi cellulari di ultima generazione in prima fila - mentre perde appeal la trasmissione via cavo o satellitare.

Sempre secondo la ricerca, l'81% dei consumatori interpellati vede già - o sarebbe pronta a farlo - contenuti video sul pc. Il 23% lo fa utilizzando gadget portatili multimediali. Il 18% ha un abbonamento ad un quotidiano on line. La conoscenza, l'informazione, insieme alle occasioni di svago e a molte esperienze culturali, viaggiano ormai sulla rete: «Internet sta diventando la principale fonte di entertainment del pubblico - ha commentato Saul Berman, di Imb Media & Entertainment Strategy - e soprattutto tra i consumatori dai 18 ai 34 anni la televisione sta perdendo terreno a favore del telefono cellulare e del pc».

In molti hanno già lasciato la televisione per tuffarsi nel mondo di internet e delle sue innumerevoli possibilità. Il 9% degli inglesi e degli australiani insieme al 7% degli statunitensi hanno pubblicato sul web contenuti videouser generated. Una fetta tra il 20 e il 35% degli intervistati ha inoltre dichiarato di contribuire ai siti di social networking. La motivazione non è legata a scopi di lucro, ma soprattutto per spirito di comunità e ricerca. Così la tv perde utenti, mentre li acquistano YouTube, MySpace, Facebook.

Il cambiamento nelle abitudini dei consumatori ha incidenza sul mondo della pubblicità legata ai contenuti video e di informazione. Secondo Ibm non è più pensabile di sottovalutare il fenomeno: le agenzie di pubblicità dovranno diventare veicolo di notizie per utenti abituati alla multimedialità e all'interattività. Bill Battino, del settore comunicazione di Ibm Global Business Services, non ha dubbi: «Gli operatori dei media e dell'entertainment dovranno trovare strade più efficaci per diffondere messaggi pubblicitari permission based e relativi servizi di rating basati sul feedback dei consumatori». La strada del marketing one to one è segnata.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 maggio 2010
 
L'Italia vista dal satellite
La domenica di sport
Sony Ericsson Xperia X10
Nokia N8
Si chiude l'era del floppy disk
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-