Una "business plan competition" per far emergere sette idee italiane. Obiettivo: incontrare investitori e imprese della Silicon Valley per sviluppare la cultura imprenditoriale e, si spera, stimolare gli investimenti.
Sono questi gli obiettivi di Mind the Bridge, iniziativa ideata e proposta da Marco Marinucci, italiano, Executive for Strategic Partnerships and Content Acquisition di Google Inc., che ha ottenuto l'adesione di diverse associazioni attive nello sviluppo dell'imprenditoria e il supporto diretto di Ronald P. Spogli, Ambasciatore USA in Italia, che sul sito www.mindthebridge.org ha lasciato una sua testimonianza in video.
Non c'è un vero e proprio premio in denaro per le idee che verranno premiate, ma si sta costituendo un piccolo fondo per coprire le spese di viaggio in Silicon Valley agli imprenditori prescelti. I primi ad aderire alla sponsorship sono alcuni soci di First Generation Network http://1generation.net.,1 GN) l'associazione italiana di imprenditori di prima generazione.
Si tratta dunque di "fare sistema" e creare opportunità di incontro e relazioni. Secondo Marinucci, infatti, è necessario «canalizzare risorse per promuovere la nuova imprenditoria, ambito nel quale l'Italia non è abbastanza attiva». Quindi sinergie anche paritetiche tra gli attori coinvolti, come quelli del gruppo dei sostenitori di Mind the Bridge che, continua Marinucci, «ha veramente le potenzialità per cambiare le cose».
L'iniziativa offrirà anche supporto in termini di conoscenza, grazie a un piano di "mentorship". Imprenditori e professionisti esperti, infatti, si metteranno a disposizione dei finalisti per aiutarli a migliorare le loro idee e le loro presentazioni, in prospettiva del tour in Silicon Valley. Per la maggior parte i mentor che si sono candidati finora sono membri del First Generation Network.
Luigi Orsi Carbone, che coordina la partecipazione di 1GN a Mind the Bridge ed è membro del comitato organizzatore, ha affermato che si tratta di una "occasione importante per convincere i giovani imprenditori italiani che la strada imprenditoriale è alla loro portata".
Le altre associazioni coinvolte nell'iniziativa sono BAIA (Business Association Italy America), SVIEC (Silicon Valley Executive Council), e il programma "Partnership for Growth" dell'Ambasciata Americana a Roma. I soci 1GN che hanno offerto la loro sponsorship sono Michele Appendino con Solar Ventures, Paolo Barberis con Dada.net, Fausto Boni con 360 Capital Partners, e Stefano Quintarelli a titolo personale.
I business plan devono essere presentati entro il 21 Dicembre 2007 tramite il sito www.mindthebridge.org. L'Ambasciatore Spogli annuncerà i vincitori in un evento che si terrà in Silicon Valley il 10 gennaio 2008.