L'accesso in tempo reale alle informazioni. Questa, secondo il campione di 330 responsabili Ict censiti in undici Paesi europei (Italia compresa) da una recente ricerca realizzata dalla Vanson Bourne per conto di Bea Systems, è il fiore all'occhiello delle Soa, il fattore vincente per il successo di un'architettura orientata ai servizi. Se innovazione, ottimizzazione dei costi e maggiore flessibilità del business sono i capisaldi per trasformare ed evolvere i processi di gestione in seno all'azienda, la capacità di accedere velocemente ai dati critici è il fattore di maggior importanza nelle strategie di business (nel 52% dei casi è stato segnalato come "alta priorità") e l'integrazione dei dati secondo il modello Soa è una voce segnata in rosso nell'agenda di chi definisce le strategie tecnologiche delle aziende europee. Più importante, per capirci, della creazione di un'architettura informativa più flessibile e dell'integrazione delle applicazioni esistenti (entrambe citate come prioritarie dal 43% degli intervistati).
Le aziende, e non c'è molta differenza da settore a settore, sono quindi molto interessate a recepire il verbo delle Soa ma il problema, come del resto evidenziato anche dagli studi della Gartner che abbiamo già preso in considerazione, sono nell'adozione di queste tecnologie. Il 29% del campione ha messo al primo posto la carenza di linee guida per le cosiddette "best practice" necessarie per affrontare un progetto Soa e a seguire la mancanza di standard completi (nel 27% dei casi) e le barriere di natura tecnologica e organizzativa. Un responsabile It sue due, inoltre, ha affermato come il consolidamento delle attività di cambiamento architetturale derivi tanto dalla componente business quanto da quella informatica, con la prima considerata più idonea a fornire maggior supporto alle attività Soa. Nei diversi Paesi, questo il messaggio finale che si deriva dell'indagine Vanson Bourne, prevalgono priorità diverse (innovazione dei processi di business, migliore ottimizzazione dei costi, maggiore flessibilità, accesso in tempo reale alle informazioni) ma in generale la priorità dei Cio è legata all'implementazione di modelli e procedure che spazino all'interno e all'esterno dell'azienda. E la Soa, per alcuni di essi, è la scommessa da vincere per raggiungere questo obiettivo.