ILSOLE24ORE.COM > Notizie Tecnologia e Business ARCHIVIO

Qtrax, le major musicali smentiscono l'accordo

di Andrea Franceschi

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
28 gennaio 2008


Dall'annuncio fatto ieri al Midemnet di Cannes sembrava fosse arrivata una rivoluzione. Un portale per scaricare musica legalmente senza pagare un soldo. Ma notizia, che ha guadagnato le prime pagine di molti giornali, secondo cui era in procinto di partire un sistema che avrebbe garantito file gratis agli utenti e introiti publicitari ad artisti e case discografiche si è rivelata priva di ogni fondamento. Non c'è nessun accordo con le major, come Allan Klepfisz aveva annunciato. Oggi, una ad una, le grosse case discografiche (Emi, Universal, Bmg e Warner Bros) hanno smentito l'annuncio fatto dal creatore di Qtrax. Per scaricare musica online legalmente e gratis bisognerà attendere tempi migliori.

Novità in vista invece per i clienti Tim è invece il servizio di download direttamente su cellulare che Telecom Italia ha lanciato oggi. Grazie a un accordo con Napster (il pioniere e tuttora uno dei principali portali peer to peer) i clienti dell'operatore telefonico avranno accesso a circa 5 milioni di brani musicali disponibili sul sito. Il servizio Napster mobile consentirà di scaricare anche videogiochi e suonerie e le canzoni potranno essere salvate anche sul computer. Servizio molto più immediato per i clienti in possesso di un nuovo cellulare Sony Ericsson Walkman. Sui nuovi modelli sarà infatti possibile accedere direttamente da un tasto sul telefono. Per la multinazionale dei cellulari, il 2008 si annuncia a ritmo di musica. Dopo Amazon e Yahoo, anche il colosso svedese-giapponese è pronto a spodestare iTunes dal trono di primo mercato a pagamento della musica online. La multinazionale ha infatti annunciato al Midemnet di aver firmato accordi con dieci etichette discografiche, tra cui big del calibro di Emi, Sony BMG e Warner Bros. Le canzoni degli artisti di queste major saranno in vendita sul suo negozio di musica online che debutterà a maggio. Un servizio che farà parte di playnow, il portale Sony Ericson dove scaricare suonerie, videogames e canzoni per il cellulare. In questo senso non sarà solo una spina nel fianco per la Apple, ma anche per Nokia. Il numero uno mondiale dei telefonini ha di recente lanciato Ovi, un portale di servizi mobile, musica, giochi e social network.

Un nuovo colpo ad iTunes intanto, lo ha assestato Amazon. Il portale, che ha lanciato nei mesi scorsi il suo negozio di musica online, ha annunciato che entro la fine dell'anno tutti i brani in vendita sul sito saranno disponibili senza Drm. Al momento, su iTunes, le canzoni senza il sistema anti-copia sono solo quelle del catalogo Emi. Con le altre major il colosso di Cupertino non ha ancora raggiunto un accordo. E nel settore sono in molti a credere che, se la stretta di mano non è ancora arrivata, è perché i colossi del disco vogliano far pagare a Steve Jobs tutti gli anni in cui ha avuto il coltello dalla parte del manico.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 maggio 2010
 
L'Italia vista dal satellite
La domenica di sport
Sony Ericsson Xperia X10
Nokia N8
Si chiude l'era del floppy disk
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-