ILSOLE24ORE.COM > Notizie Tecnologia e Business | ARCHIVIO |
Il Collegio Torrescalla si rilancia con una struttura più moderna e funzionaledi Pino Fondati |
|||||||||||
|
|||||||||||
Un po' università degli studi, un po' politecnico (tipo quelle che i milanesi chiamano in modo famigliare "la statale" e "il poli"), appartenente a quella categoria di collegi universitari riconosciuti dal Miur (ministero della istruzione, dell'università e della ricerca) come "luoghi di vita, di studio, di cultura e di formazione personale" il Collegio Torrescalla, "vecchia" istituzione di Milano, si rilancia dopo 14 mesi di lavori di restyling. In particolare, si è proceduto a un adeguamento degli standard abitativi, al contenimento dei consumi energetici e dell'inquinamento, all'abbattimento delle barriere architettoniche. Un rifacimento che rende più moderna e funzionale una struttura che si propone di garantire elevati standard di ospitalità a studenti italiani e stranieri, secondo una visione che si avvicina al campus di tradizione anglosassone: 70 camere singole completamente riarredate, aule studio funzionali e aule computer, un'aula magna dotata di avanzati impianti multimediali per la riproduzione e la registrazione degli eventi. A tutto questo si aggiungono ampie aree comuni, giardino, palestra, piscina e campo sportivo. Il Torrescalla è gestito dalla Fondazione Rui (Residenze Universitarie Internazionali) che, a sua volta, fa parte della Ccu, la Conferenza dei Collegi legalmente riconosciuti dal Ministero, la cui missione è perseguire obiettivi di qualità nell'apprendimento e nella formazione degli studenti. Essi assicurano agli allievi e agli studenti della città che li frequentano attività didattiche interdisciplinari, servizi di orientamento e tutorato che facilitano il raggiungimento degli obiettivi di studio nei tempi previsti e favoriscono lo sviluppo libero e responsabile della persona. I risultati raggiunti dal Collegio in quasi 50 anni di attività sono lusinghieri: il 64% degli studenti trova lavoro entro un mese dalla laurea; la media dei voti dei residenti è del 27/30; l'80% dei residenti consegue tutti i crediti formativi previsti nell'anno; il 100% consegue la laurea specialistica di II livello; il 60% si laurea con 110 o 110 e lode; il 40% consegue un titolo post laurea (Mba o PhD). Nel Collegio ogni studente è affiancato da un tutor, uno studente di maggiore età e più avanti negli studi della stessa facoltà, che lo supporta nell'ambientamento in università, e da un coach, un professionista che lo guida a reagire ai cambiamenti e a sviluppare quelle caratteristiche professionali che facilitano l'ingresso nel mondo del lavoro. Ogni anno il Collegio propone un programma (Jump-Job Universiyty Matching Project) di corsi di formazione per 80 ore su 4 moduli con esami finali. I corsi si articolano su tematiche interdisciplinari in quattro filoni: scienze umane, global mindset, business cases, legal cases. Non manca l'organizzazione di incontri con protagonisti della cultura e dell'economia, di seminari internazionali, e di attività di volontariato. I Collegi della Fondazione Rui (oltre al Torrescalla, ce ne sono sparsi in varie città italiane) offrono l'opportunità di scambi internazionali in collegi affini di ogni parte del mondo: 14 collegi in 5 paresi europei, oltre a strutture in Stati Uniti, Canada e Sud America. La Fondazione Rui è tutto questo, ma anche altro. Uno, è punto nazionale di contatto del programma Erasmus Mundus dell'Unione Europea finalizzato alla promozione dell'Europa come luogo di eccellenza nella formazione e allo sviluppo interculturale. Poi, è progetto Eurostudent, associazione fra enti lanciata nel 1994 dall'Ecsta (European Council for Student Affair) che si occupano della condizione studentesca, della gestione di diritto allo studio e dei servizi per gli studenti. Infine, è Cimea (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche) che dal 1984 opera sulla base di una convenzione col Miur per offrire servizi sulla comparabilità dei titoli di studio esteri, informazione sulle procedure di riconoscimento dei titoli di studio esteri, promozione della mobilità internazionale degli studenti.
|
|
||||||||||||||||||||||||||||