ILSOLE24ORE.COM > Notizie Tecnologia e Business ARCHIVIO

Street View: girare per la città in compagnia di Google

di Pino Fondati

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
30 ottobre 2008
Google Street View

Si chiama Street View, l'ha sviluppata Google, è l'evoluzione naturale di Google Maps, e permette di esplorare, navigare, scoprire, visitare, attraverso il pc e il cellulare (Blackberry e telefoni abilitati Java) la città al livello della strada. Arriva oggi in Italia, dopo avere avuto un battesimo di successo negli States, in Australia, Giappone, e sono già visibili Milano, Firenze, Roma, Como e dintorni lacustri. Un programma adatto per pigri (si girano vie e piazze di belle città comodamente seduti sul divano) o per turisti incalliti. Già, perché con Street View si arriva dappertutto: al civico di un amico, al luogo prescelto per un appuntamento, al negozio alla moda, al ristorante citato dalla guida (con un clic si può anche prenotare), al Colosseo e al Cenacolo. Con il vantaggio che si vede, preventivamente o mentre si cammina, il contesto, tutto quello che c'è attorno. Non c'è nemmeno bisogno di inserire il punto da cui si parte, perché il sistema segnala la posiziona in automatico. Per accedere alle immagini, basta selezionare il pulsante "Steet View" su Google Maps, fare clic sull'icona a forma di macchina fotografica visualizzata sopra la città prescelta, e fare zoom. Ci si può spostare in avanti e indietro lungo strade e piazze, e ruotare la visuale di 360 gradi, o guardare anche dall'alto la zona dove si è diretti grazie a immagini satellitari. A proposito, ci sono già alcuni esempi di implementazioni già operanti nel segmento business. La Regione Toscana, per esempio, che cerca di supportare la meglio il turista e, perché no, i residenti; e Tecnocasa, che offre al possibile acquirente ulteriori elementi riguardo l'immobile a cui è interessato, come, appunto, il contesto; e TvTrip, che permette al suo cliente di visitare in anticipo ad altezza d'uomo i dintorni dell'albergo prescelto. Però, pensate a quali e quante applicazioni possibili: per le scuole, lezioni di storia e geografia, nonché gite virtuali; per le aziende, controllo preventivo della zona in cui si vorrebbe trasferire l'ufficio, delle location per azioni pubblicitarie e di marketing, per gli editori (l'ha già fatto Cnn) l'incorporazione delle immagini sui propri siti per mostrare i luoghi di un determinato servizio; per i servizi di emergenza, che possono vedere in anteprima la zona verso la quale devono dirigersi, ecc. E la privacy? Garantita al massimo, assicura Google. Infatti, le immagini girate nelle città e poi elaborate al computer per essere utilizzate su Google Maps, contengono ovviamente i volti di tante persone; ebbene una sofisticata tecnologia offusca i volti (e le targhe delle macchine) in modo tale da non poter essere identificati. Nel caso deprecabile che un utente si riconosca, basta linkare "Guida di Street View" e seguire le istruzioni per segnalare l'anomalia.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 maggio 2010
 
L'Italia vista dal satellite
La domenica di sport
Sony Ericsson Xperia X10
Nokia N8
Si chiude l'era del floppy disk
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-