ILSOLE24ORE.COM > Notizie Tecnologia e Business ARCHIVIO

Internet in crescita in Europa.
Ma l'Italia resta indietro

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
02 novembre 2008
(Marka)

Nel 2008 cala la diffusione di Internet in Italia. Le famiglie che accedono alla rete sono il 42% rispetto al 43% del 2007 secondo i dati pubblicati da Eurostat. Si tratta di un caso unico nelle Ue, tutti gli altri 27 paesi mostrano un aumento della diffusione tra le famiglie. La stima è leggermente diversa da quella di Audiweb, l'organismo che riunisce i principali operatori del settore in Italia. Secondo l'ultimo rapporto infatti, il 45,2% delle famiglie italiane ha accesso a internet, mentre, nel complesso, il 58,3% della popolazione utilizza il web. L'Italia si colloca al terz'ultimo posto, peggio del Bel Paese solo la Bulgaria (25% ma in aumento rispetto al 2007) e la Romania (30% ma in aumento rispetto al 2007). Al top l'Olanda (86%), poi Svezia e Norvegia (84%), Danimarca (82%), Lussmbeurgo (80%) e Germania (75%), Regno Unito (71%).

Banda larga, tanta strada da fare
Segnano il passo anche gli accessi delle famiglie alla banda larga, solo il 31%, peggio solo Romania (13%), Bulgaria (21%), Grecia 22%. Siderale la distanza dell'Italia dalla Germania (55%) e dalla Francia (57%), ma anche dalla piccola Estonia (54%). Al top degli accessi alla banda larga ci sono l'Olanda (74%) e la Repubblica Ceca (74%).

E-banking e commercio online, Italia fanalino di coda in Europa
Solo il 13% degli italiani, contro il 29% degli europei, utilizza i servizi bancari on line, con punte significative soprattutto in Olanda (69%), Svezia (65%) e Danimarca (61%). Nel complesso l'Italia resta agli ultimi posti anche per l'uso di internet nei contatti dei cittadini con la pubblica amministrazione con un 15% contro una media Ue del 28%, nella ricerca di informazioni sulla salute con un 16% contro una media sempre del 28%, per la lettura di giornali e riviste on line con un 17% contro un 26%. Ancora più bassa la percentuale di italiani (7% contro una media Ue del 25%) che ordina prodotti o servizi on line e di chi cerca sul web lavoro o invia curriculum e richieste d'impiego (7% contro la media Ue del 13%). Va un pò meglio (20%), ma sempre sotto la media Ue (32%), quando si tratta di far ricorso a internet per viaggi o ricerca di albergo.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 maggio 2010
 
L'Italia vista dal satellite
La domenica di sport
Sony Ericsson Xperia X10
Nokia N8
Si chiude l'era del floppy disk
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-