ILSOLE24ORE.COM > Notizie Tecnologia e Business | ARCHIVIO |
Internet Explorer per la prima volta sotto quota 70 per centodi Pino Fondati |
|||||||||||
3 febbraio 2009
|
|||||||||||
![]() ll broswer di Microsoft perde mercato a vantaggio di Firefox che balza 21,5%. Cresce poco Safari, limitato il market share di Google Chrome Svolta storica nel campo dei browser. Secondo le stime di Net Applications, società di metriche web, il dominatore assoluto e incontrastato, Microsoft Internet Explorer, continua a perder colpi. Scende infatti per la prima volta nella storia sotto la soglia del 70%, fermandosi a gennaio 2009 "solo" al 67,5 per cento. Per Internet Explorer si conferma una tendenza negative che dura da un paio di anni, visto che negli ultimi due anni ha lasciato sul terreno più del 9% della quota di mercato, il 7% dal febbraio dello scorso anno. Ne approfitta Firefox che balza 21,5%, più di tre punti percentuali rispetto all'ultima rilevazione), meno gli altri concorrenti: Safari (al 8,29% per cento, con un leggero incremento apri allo 0,60%) e Chrome che conquista l'1,12 per cento. Internet Explorer ha perso in modo lineare e costante rispetto ai concorrenti nel corso del 2008; i mesi critici ottobre e novembre, quando ha lasciato ben due punti percentuali. Detto di Mozilla Firefox, che continua a godere di una vasta simpatia da parte dei navigatori del web ("è più brillante e sicuro", è il coro), si segnala l'ottima performance di Apple Safari, che guadagna quote di mercato più rapidamente della stessa Firefox. Breve ma intensa la vita di Google Chrome: lanciata nel settembre 2008, guadagna in pochi mesi l'1,1% del mercato, ed effettua il sorpasso di Opera, che resta al palo (0,7%). Se si guarda con più attenzione, la discesa è dovuta soprattutto all'andamento di Internet Explorer 6 (dal 30,6 al 19,1% in un anno), mentre la versione 7 migliora la media. Ma le speranze di Microsoft sono risposte soprattutto nella versione 8 di Internet Explorer, la cui prima versione è stata lanciata giusto una settimana fa, e che presenta funzionalità avanzate come il browsing privato e il filtro cross-site.
|
|
||||||||||||||||||||||||||||