ILSOLE24ORE.COM > Notizie Tecnologia e Business ARCHIVIO

TomTom pensa allo sbarco su iPhone 3.0

di Gianni Rusconi

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
25 marzo 2009
(foto dal sito www.iphoneitalia.com)
TomTom: i nuovi One e XL diventano intelligenti
Galleria fotografica

La casa olandese va al contrattacco nella querelle legale con Microsoft

Il contrattacco di TomTom a Microsoft è partito venerdì, con l'istanza di denuncia depositata presso un tribunale della Virginia dalla casa olandese numero uno dei navigatori satellitari portatili.
Oggetto della contesa legale avviata a fine febbraio dal gigante di Redmond la (presunta) violazione di otto brevetti, di cui tre relativi alla tecnologia Fat (File allocation table, un componente fondamentale dei sistemi operativi Dos e Windows) e cinque ai sistemi di gestione delle mappe.
Il contrattacco di Tomtom, per dovere di informazione, ha riguardato quattro dei suoi brevetti. Più precisamente Microsoft sarebbe rea di aver utilizzato illegalmente - per il suo Street and Trips - alcuni specifiche funzioni del programma di navigazione del produttore europeo, fra cui gli strumenti ("metodi e apparati", recita il brevetto) per la presentazione dinamica dei cosiddetti Poi (i Point of interest, uno dei pezzi forti di una piattaforma di navigazione satellitare). Dunque una guerra in piena regola che qualcuno ironizza abbia già un vincitore per l'evidente disparità di "potere" in gioco.
In realtà la questione appare più complessa di una "normale" schermaglia fra aziende tecnologiche per rivendicare la titolarità di brevetti, il riconoscimento della proprietà intellettuale o, come chiede TomTom, l'immediata cessazione di ogni sfruttamento indebito e il relativo risarcimento danni.
Perché più complessa? Perché di mezzo, nonostante le smentite di rito, ci potrebbe essere - stando ad alcune autorevoli indiscrezioni - il mondo Linux e per la precisione l'utilizzo del sistema operativo open source sui dispositivi mobili. In questa direzione andrebbe l'annuncio arrivato ieri l'altro dell'adesione da parte di TomTom alla Open Invention Network , un consorzio nato nel 2005 a cui aderiscono produttori (tra cui Red Hat, Ibm, Oracle e Google) che hanno visto i rispettivi brevetti oggetto di contestazione legale. Una sorta di "ecosistema protetto" dunque nato con l'intento di difendere il software open source dagli attacchi in carta bollata promossi da chi vuole mettere nell'angolo Linux.
E lo "statement" diffuso in una nota dalla società olandese è assai esplicito circa cosa si potrebbe in realtà muovere dietro la guerra legale con Microsoft": Linux gioca un ruolo importante in TomTom quale cuore di tutti i nostri dispositivi di navigazione portatile… e incoraggiamo lo sviluppo di Linux per contribuire all'innovazione di una comunità tecnologica che possa dare benefici a tutti".
Chi invece non crede, e sono vari analisti e addetti ai lavori, all'ipotesi di una guerra con ricadute dirette su Linux enfatizza il fatto che la "querelle" fra le due compagnie sia più pragmaticamente una guerra di posizione (e posizionamento) sul mercato, atta a creare le milgiore condizioni possibili di crescita per i due marchi negli Usa e in Europa.
C'è infine chi vede dietro il botta e risposta una partita a scacchi che prende origine da un accordo di "cross-licensing" (voluto da Microsoft) mai perfezionato (per volontà di TomTom) e che potrebbe anche sfociare in futuro in una clamorosa acquisizione. In attesa degli sviluppi, certo è che se la battaglia legale dovesse premiare il colosso di Redmond, si creerebbe un "pericoloso" precedente (per il movimento open source) nel caso in cui Microsoft decidesse di procedere legalmente contro altre aziende o community legate a Linux.
In casa TomTom, invece, pare stiano pensando molto seriamente a una collaborazione con Apple. Vari rumors sostengono infatti che la società olandese sia tornata a lavorare sulla navigazione satellitare con indicazioni svolta a svolta e questo in virtù del fatto che la funzione per la navigazione assistita sarà integrata nella nuova versione della piattaforma del melafonino, il già tanto atteso iPhone 3.0. TomTom non hai nascosto di voler creare un'applicazione per lo smartphone di Apple e stando ai bene informati l'avvento del nuovo Os (il cui lancio è previsto questa estate) avrebbe sbloccato l'impasse. Sul fatto che TomTom salga a bordo dell'iPhone – presumibilmente nel quarto trimestre - pare quindi non ci siano più dubbi, ma non sono pochi coloro che si domandano se questa ipotesi, per la stessa TomTom, sia realmente produttiva.

foto dal sito www.iphoneitalia.com

25 marzo 2009
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 maggio 2010
 
L'Italia vista dal satellite
La domenica di sport
Sony Ericsson Xperia X10
Nokia N8
Si chiude l'era del floppy disk
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-