ILSOLE24ORE.COM > Notizie Tecnologia e Business ARCHIVIO

Access log, ultima chiamata per mettersi in regola

di Pino Fondati

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
17 luglio 2009
Speciale Ict& Business

Le aziende italiane sono pronte a adeguarsi alle richieste del garante della privacy in materia di amministratori di sistema e registrazione degli accessi, i cosiddetti "log". Questo rileva una recente indagine GfK Eurisko per conto di Juniper Networks, condotta su 100 responsabili It di medie e grandi aziende italiane sulla direttiva del garante della privacy del novembre 2008 che detta una serie di indicazioni in merito alla figura dell'amministratore di sistema (finora figura piuttosto nebulosa) e alle sue responsabilità per garantire la sicurezza delle banche dati e la corretta gestione delle reti. Il provvedimento inoltre richiama l'adozione di sistemi idonei ai log, ai sistemi di elaborazione e agli archivi elettronici da parte degli amministratori di sistema. Insomma, tutto bene. A parole, ma nei fatti? Il dubbio è lecito per due motivi: uno, perché leggendo tra le righe della ricerca ci sono dati che vanno in senso opposto; due, perché il termine per l'adeguamento alla direttiva è stato di recente prorogato a dicembre 2009. Ci sarà un'altra proroga? Si spera di no, anche se la tradizione tutta italica di rinvii e proroghe di norme più o meno importanti non lascia presagire nulla di buono. Venendo ai dati rilevati, si scopre che il 91% delle aziende conosce la direttiva, che il 66% ha già nominato amministratori di sistema (quelli cioè che accedono ai dati sensibili), il 67% ha già preso misure adeguate sui log, che il 33% invece è fermo al palo e dovrà farlo al più presto. Le motivazioni dei tiratardi vanno dal "vorremmo approfondire i contenuti della disposizione" (che effettivamente presenta alcuni punti contraddittori), al "non è un problema che ci riguarda". Il fatto è che, fra tutti, aleggia lo spettro della poca sostanza: pochi o nulli benefici (62%) a fronte di investimenti ingenti. Quest'ultimo sembra un atteggiamento "a prescindere", senza riscontro di mercato perché, ad esempio, Juniper offre un prodotto che non supera i cinquemila euro, fatti salvi alcuni servizi aggiuntivi. In ogni caso, una spesa alla portata di tutte le tasche, anche se in tempi di crisi ecc. ecc. Il 54% paventa una lunghezza eccessiva dei tempi di implementazione; timore esagerato, perché in genere non si superano i 5-10 giorni di lavoro. Alcuni vantaggi non da poco, però, vengono individuati dagli intervistati: la maggiore sicurezza, ovviamente, e la gestione centralizzata che potrà rispondere più prontamente alle richieste normative. Dal punto di vista tecnico, l'80% degli intervistati ritiene difficile conservare e correlare i log generati da più sistemi tecnologici, e tra questi il 43% considera questa operazione "molto problematica". Problema superabile con l'adozione di sistemi open che riescono a interrogare in modo nativo tutti i fornitori It. Quali gli elementi da considerare quando si sceglie una soluzione più o meno ideale? Il 70% considera che la raccolta e la registrazione degli accessi centralizzata sia utile per consultazione e reportistica, il 67% che la capacità di tenere traccia delle attività sulla rete e di correlarle agli eventi è importante per garantire la conformità. Detto tutto questo, da settembre a novembre l'ultima chiamata per chi deve mettersi in regola in vista della fatidica scadenza del 15 dicembre.

17 luglio 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 maggio 2010
 
L'Italia vista dal satellite
La domenica di sport
Sony Ericsson Xperia X10
Nokia N8
Si chiude l'era del floppy disk
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-