ILSOLE24ORE.COM > Notizie Tecnologia e Business ARCHIVIO

Vuoi vedere cosa fa tuo figlio? Vai su Facebook

di Marisa Marraffino

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
11 agosto 2009

Aiuto, mamma si è iscritta a facebook. E' l'ultimo allarme degli adolescenti italiani che chiedono ai forum on line come sfuggire alla "morsa" dei propri genitori, che sempre più spesso si iscrivono ai social network per spiarne i movimenti e le abitudini. La tendenza dei cybergenitori italiani sarebbe confermata da una ricerca inglese che ha dimostrato una strana disaffezione degli utenti più giovani alle più popolari comunità della rete, almeno in Gran Bretagna.

La ricerca inglese
E' proprio di questi giorni un'analisi pubblicata dal sito del quotidiano britannico "The guardian" che rileva, per la prima volta, che gli utenti dei social network con un'età compresa tra i 14 e i 25 anni sarebbero in diminuzione. Lo studio, condotto dall'autorità indipendente per le società di comunicazioni inglese "Ofcom", ha registrato nell'ultimo anno una flessione del 5% dei profili attivi degli adolescenti britannici, scesi dal 55% al 50%, mentre si confermano in aumento gli utenti tra i 25 e i 34 anni, passati dal 40% al 46%. Sempre secondo il quotidiano inglese, il motivo di tale disaffezione da parte dei teenager sarebbe proprio il controllo esercitato dai genitori sui social network, per non parlare dell'aumento esponenziale del numero di insegnanti, presidi e over trenta che starebbero "invadendo" tutti i social network, da facebook, myspace fino a twitter.

C'è la zia che parla dei nuovi jeans, la mamma della gonna all'ultimo grido e il padre che esalta goffamente l'ultimo cd della più popolare pop star. Le vecchie generazioni sanno che il modo migliore per annientare una nuova tendenza è farla propria. E - conclude il popolare sito britannico - il mondo virtuale non sembra fare eccezione.

A nulla sono valse nemmeno le raccomandazioni arrivate dalla California, che invitavano i genitori a fare un uso oculato dei social network per evitare gli atteggiamenti di chiusura dei figli. "Facebook for parents" era il titolo del corso avviato nel mese di febbraio dalla Stanford Univeristy per aiutare il dialogo tra vecchie e nuove generazioni. Ma per ora la missione non sembra essere riuscita, almeno nel Regno Unito.

I genitori italiani
Gli adolescenti italiani, invece, fanno gruppo e si affidano ai forum on line per sciogliere le loro perplessità. C'è chi si chiede se accettare o meno l' "amicizia" della mamma in rete e chi trova "sconveniente" vedere il proprio insegnante su facebook.

Dal canto loro, invece, i genitori confessano di essersi iscritti ai più popolari social network per spiare le amicizie dei figli, ma anche per divertirsi un po'. Più economici degli investigatori privati le comunità in rete consentirebbero ai genitori di monitorare gli spostamenti dei figli, sapere con chi escono e anche conoscerne un po' meglio le abitudini. Una tendenza che potrà far storcere il naso a molti psicologi e fautori del dialogo familiare, ma che invece piace sempre più ai genitori. Come Angelo, un insegnante della provincia di Firenze, che racconta: "Ho un figlio di vent'anni che si è iscritto l'anno scorso all'università, va spesso a feste e aperitivi vari. Torna a casa tardi la sera e non mi dice dove va. Così all'inizio mi sono iscritto a facebook per vedere che tipo di amicizie avesse tra i suoi contatti. Poi ho scoperto che è anche divertente così ho continuato". Per ora i figli stanno al gioco. Come Andrea, di 17 anni che racconta: "I miei genitori sono giovani, hanno 38 anni ma a me non dà fastidio averli tra i contatti". Ma c'è già chi è meno indulgente e consiglia di accettare l'amicizia del padre o della madre "spioni", ma di rimuoverli subito dai contatti se diventano troppo invadenti. Per ora però gli adolescenti italiani non sembrano mollare i social network. Ai genitori non resta che stare a guardare.

11 agosto 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 maggio 2010
 
L'Italia vista dal satellite
La domenica di sport
Sony Ericsson Xperia X10
Nokia N8
Si chiude l'era del floppy disk
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-