ILSOLE24ORE.COM > Notizie Tecnologia e Business ARCHIVIO

Social network e instant messaging, il cellulare cambia volto

di Claudia La Via

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
25 novembre 2009
DOSSIER cellulari

La comunicazione via cellulare ora non passa più solo dalle telefonate. Sarà l'avvento dei supertelefonini intelligenti e dotati di funzionalità e applicazioni 2.0, ma oggi cresce sempre più l'utilizzo di mail, instant messaging e social network. Sono 5,6 milioni gli utenti che, negli ultimi tre mesi, hanno usato almeno una delle nuove forme di comunicazione, con un incremento dell'8% rispetto a luglio scorso. A dirlo sono i dati dell'ultimo "Osservatorio mobile" realizzato da Microsoft Italia in collaborazione con Nextplora da cui si evince che l'instant messaging è addirittura preferito agli sms per la comunicazione diretta via cellulare con i propri contatti, perché più immediato e consente di vedere subito chi è online. Successo incredibile anche per i social network sul telefonino: nonostante la visualizzazione sacrificata da schermi più ridotti – rispetto a quelli del Pc – addirittura 58 utenti su 100 utilizzano il cellulare principalmente per aggiornare il proprio status e visitare la pagina degli amici sui social network. Il 53% lo utilizza invece per vedere foto, video e contenuti postati e il 48% per inviare comunicazioni ai propri contatti. Conseguenza anche del fatto che il cellulare è sempre costantemente con noi, il mezzo di comunicazione più "intimo" che abbiamo e che spesso ci fa compagnia anche per occupare i tempi morti, quando siamo in coda o sui mezzi pubblici. Tutte nuove forme di comunicazione che, però, non sostituiscono o compromettono l'uso "classico" del cellulare, per telefonare o mandare messaggi. Secondo l'indagine Microsoft-Nextplora infatti, in un giorno medio, chi utilizza e-mail, instant messaging o visita social network dal cellulare effettua e riceve regolarmente telefonate (43%) e invia o riceve sms (35%). Il cellulare e i nuovi servizi di mobilità (instant messaging, e-mail e social network) diventano però oggi catalizzatori e facilitatori delle relazioni sociali, grazie ai quali si può decidere e programmare iniziative e incontri all'ultimo momento, chiedere aiuto e conforto ed essere sempre in contatto con gli amici e la famiglia, permettendo anche di gestire rapporti con chi non si frequenta di persona. Tutto sempre a portata di mano e di tasto e rigorosamente on-demand. Garantendo così all'utente la possibilità di scegliere, se e quando, essere disponibile.

Certo ci sono ancora degli ostacoli che frenano, in alcuni casi, l'utilizzo del cellulare come vero e proprio strumento di comunicazione 2.0. Primo fra tutti la ancora scarsa presenza sul mercato di tariffe flat competitive e trasparenti, ma anche la velocità di connessione e, in alcuni casi, le caratteristiche tecniche "limitanti" dei telefoni cellulari: dalla dimensione ridotta dello schermo fino alla scarsa durata della batteria.

25 novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 maggio 2010
 
L'Italia vista dal satellite
La domenica di sport
Sony Ericsson Xperia X10
Nokia N8
Si chiude l'era del floppy disk
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-