ILSOLE24ORE.COM > Notizie Tecnologia e Business ARCHIVIO

Apple, con Lala la musica è in streaming. Aspettando l'iPad

di Gianni Rusconi

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
8 dicembre 2009

I termini dell'operazione non sono ancora noti ma in virtù delle indiscrezioni trapelate nelle ultime ore su alcuni siti specializzati americani la si può dare ormai per ufficiale: Apple, stando a quanto anticipato nei giorni scorsi dal New York Times, ha comprato Lala, servizio on line di musica on demand distribuita via streaming. Al di là di quanto la casa di Cupertino abbia sborsato - si parla di 500 milioni di dollari - e del fatto che l'ingegno del fondatore di Lala, Bill Nguyen, era da tempo nel mirino della società della Mela, gli esperti di settore hanno subito bollato l'acquisizione come "molto importante" per un semplice motivo.

Lala, nato a suo tempo come sito per lo scambio di musica proveniente da Cd, è diventato da un anno a questa parte un punto di riferimento per gli appassionati di musica – vanta circa otto milioni di brani a catalogo forniti dalle quattro principali major discografiche - cavalcando un modello di business "atipico", basato cioè non solo sulla vendita di brani a prezzi leggermente inferiori alla media di mercato (più bassi per esempio di quelli praticati da iTunes). Il tratto distintivo di Lala è infatti la possibilità, per gli utenti, di ascoltare gratuitamente un brano una sola volta e di acquisirne il diritto "perpetuo" di ascolto via Internet in modalità streaming, pagando per questo "privilegio" solo 10 centesimi di dollaro.

Forte di questi servizi, Apple potrebbe quindi integrarli con quelli del suo negozio musicale digitale e presentarsi al mercato con un'offerta di sicuro impatto, basata per l'appunto sulla doppia opzione – classico acquisto via download da iTunes o ascolto perpetuo in streaming via Lala – con la quale promuovere il suo immenso catalogo di canzoni. Due modelli contrapposti di distribuzione di musica in formato digitale che vanno a formare, senza sovrapporsi, un unico ambiente di interazione per chi la musica la compra e ascolta in Rete: questo l'effetto finale dell'operazione Lala nel segno di Apple. Una volta messe le mani sul sistema di distribuzione dei brani in streaming, inoltre, Apple potrebbe secondo alcuni trasformare iTunes dotandolo di un sistema di archiviazione dei brani di tipo "in the cloud" (sfruttando server remoti e virtuali) oppure modificare il modello di "billing" legato alla vendita delle canzoni riducendo i costi (elevatissimi) della gestione delle transazioni via carta di credito.

L'acquisizione di Lala aprirebbe in sostanza ad Apple nuove opportunità anche in fatto di dispositivi mobili di nuova generazione pensati per l'intrattenimento digitale. Accanto all'iPhone e agli iPod, e questo non è certo un mistero, la società guidata da Steve Jobs vuole affiancare una terza categoria di prodotti capaci di riprodurre e condividere applicazioni, foto, video e quant'altro. E parlando di nuovi dispositivi il riferimento non può che andare al famigerato Apple tablet, il mini gadget a schermo touch di cui si parla da mesi e che secondo i più andrà a rivaleggiare con il lettore di ebook Kindle di Amazon. Di questo media player evoluto, che dovrebbe costare nell'ordine dei 500 dollari, ha scritto recentemente la società di ricerca Idc e ne ha così fotografato il prossimo debutto: si chiamerà iPad, sarà di fatto una versione maggiorata dell'iPod Touch e sarà dotato di schermo da 8 o 10 pollici. Offrirà funzioni di video player, terminale Internet, console di gioco e lettore di libri, giornali e magazine digitali. E se avesse come plus dichiarato la possibilità di ascoltare a pagamento le canzoni in modalità streaming?

8 dicembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 maggio 2010
 
L'Italia vista dal satellite
La domenica di sport
Sony Ericsson Xperia X10
Nokia N8
Si chiude l'era del floppy disk
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-