ILSOLE24ORE.COM > Notizie Tecnologia e Business ARCHIVIO

Intel, ecco i chip per netbook e nettop di domani

di Gianni Rusconi

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
21 dicembre 2009
Gli Eee Pc fanno il pieno di energia con i nuovi chip Atom
Speciale Netbook e Notebook

Intel, come ampiamente previsto, ha tolto i veli ai nuovi processori Atom con unità grafica integrata sullo stesso pezzo di silicio della Cpu, aprendo quindi così una nuova frontiera dell'industria dei microprocessori a tecnologia x86 per pc portatili. Combinare la Gpu e il controller di memoria, prima servite da chipset dedicati, con quelle di elaborazione gestite dal processore è infatti sinonimo di un passo in avanti tecnologico notevole, che si concretizza nel poter disporre (produttori di computer e utenti) di prestazioni più elevate e chassis più compatti ed efficienti dal punto di vista energetico. A beneficiare dei nuovi prodotti – il nome in codice della piattaforma è "Pine Trail" - del gigante di Santa Clara sarà a partire dalle prossime settimane la nuova generazione di netbook e desktop entry-level (i cosiddetti nettop), e cioè quella sempre più ampia famiglia di computer contraddistinti dall'essere "low cost" e a bassi consumi. Fra qualche tempo, primavera 2010 o giù di lì, sarà poi il turno dei chip "Arrandale", i primi processori con grafica integrata per notebook che di fatto sostituiranno nel catalogo di Intel gli ormai abbandonati (la conferma è arrivata a inizio dicembre) chip grafici Larrabee ad alte prestazioni per computer di fascia consumer.

Intel può a ragione dare fiato alle sue trombe per l'avvento dei nuovi Atom per vari motivi, non ultimo il fatto che la storica rivale Amd, per quanto abbia acquistato nel 2006 Ati Technologies (il maggior produttore di chipset grafici con Nvidia), ancora non ha sfornato un prodotto con simili caratteristiche. In secondo luogo perché pc bonsai e notebook sono il piatto forte della domanda dei pc da almeno due anni e lo saranno presumibilmente ancora per lungo tempo: poter contare su un'offerta tecnologica al top in fatto di prestazioni, in grado di assicurare (lecitamente) il dominio assoluto o quasi del mercato, è per Intel un obiettivo irrinunciabile. E il fatto che da giugno 2008 a oggi la società californiana abbia distribuito oltre 40 milioni di chip Atom per netbook a tutti i principali produttori di pc del mondo non fa che avvalorare la tesi secondo cui a Santa Clara non vogliono per nessun motivo rinunciare a sfruttare una gallina dalle uova d'oro. Se poi avrà ragione o meno ABI Research, secondo cui la fornitura complessiva di processori Atom per mini pc e dispositivi mobili continuerà a crescere fino a raggiungere centinaia di milioni di unità entro il 2011, sarà tutto da vedere

Entrando nello specifico dell'annuncio, il nuovo processore Atom per netbook è contrassegnato dalla sigla N450 e fara coppia con il nuovo chipset NM10 Express a basso consumo; per i desktop entry-level arrivano invece gli Atom D410 e D510 in versione dual-core. Tutti i chip in questione operano a 1,66 GHz e sfruttano la tecnologia di produzione a 45 nanometri con gate metallici ad alta costante k (high-k). Nel caso dei mini pc portatili il risparmio promesso da Intel è pari al 20% in fatto di consumi medi di energia rispetto alla precedente piattaforma Atom, per i computer da scrivania la riduzione di potenza richiesta è anche superiore. Meno spazio occupato sulla scheda madre del computer e più efficienza operativa, con vantaggi tangibili alla voce autonomia delle baterrie: questo in estrema sintesi il plus dichiarato con il quale si presentano i nuovi processori Atom. I primi produttori a cavalcare la disponibilità dei nuovi processori, informa in una nota Intel, sono (in ordine sparso) Asus, Acer, Dell, Toshiba, Fujitsu, Lenovo, Samsung e Msi e molti delle new entry - 80 i nuovi modelli in rampa di lancio, con prezzi medi stimati nell'ordine dei 350 dollari - faranno capolino in anteprima mondiale al Ces di Las Vegas in programma dal 7 al 10 gennaio 2010. Molti di questi saranno equipaggiati con sistema operativo Windows 7 Starter o Home Basic Edition, alcuni avranno invece dalla loro la piattaforma open source Moblin di seconda generazione.

21 dicembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 maggio 2010
 
L'Italia vista dal satellite
La domenica di sport
Sony Ericsson Xperia X10
Nokia N8
Si chiude l'era del floppy disk
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-