ILSOLE24ORE.COM > Notizie Tecnologia e Business ARCHIVIO

La sentenza contro Google fa il giro del mondo

di Elysa Fazzino

Pagina: 1 2 di 2
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
25 febbraio 2010

«... PAGINA PRECEDENTE
Il sito dell'Economist dedica un approfondimento, solo sul web, ai tanti guai giudiziari di Google. Mette l'accento sull'indagine antitrust di Bruxelles, un'area in cui considera Google particolarmente vulnerabile. «Lanciare denunce antitrust è diventata una sorta di arma concorrenziale nel business della tecnologia». E la grande forza agitatrice contro Google è l'arcirivale Microsoft. Google non affronta denunce solo sull'antitrust, ma anche in altri campi, come dimostra il caso italiano sulla privacy. «Google – conclude - è arrivata al punto in cui è così dominante che ogni sua mossa desta sospetti». Anche il Guardian parte dall'inchiesta preliminare anti-monopolio avviata dalla Commissione europea, inserendo la sentenza di Milano nella serie di attacchi mossi alla posizione di Google.

Sul sito della Bbc, un'analisi di Jane Wakefield, fa notare che la gran parte della «net community», comunità della rete, è preoccupata per le ramificazioni della sentenza. Se sono considerate responsabili per ogni contenuto messo sul loro sito, le società Internet dovrebbero affrontare «l'impossibile lavoro di controllare ed esaminare tutto prima della pubblicazione». L'Italia sembra decisa a perseguire casi del genere anche contro altri giganti della rete come eBay, Yahoo e Facebook. «I suoi motivi nel perseguire tali casi sono meno chiari».

«Problemi a Googleland», è il titolo sul Times di Londra di un'analisi firmata da Mike Harvey. «È stata una cattiva giornata per Google», che mercoledì si è vista piombare addosso la condanna di Milano e l'avvio della procedura Ue. I due casi «non sono scollegati»: Google attira sempre più l'attenzione delle autorità, soprattutto in Europa, man mano che si estende su vari mercati, dalla telefonia mobile alla «mappatura». Per evitare condanne come quella italiana, Google dovrebbe vedere ogni video prima di metterlo online, «un compito commercialmente impossibile, poiché ogni minuto nel mondo vengono caricate più di 20 ore di video». La sentenza, scrive Richard Owen nel pezzo di cronaca, potrebbe cambiare profondamente il modo in cui i videoclip sono messi su Internet. Il corrispondente accenna anche alla protesta dei blogger italiani, con il commento di uno di loro sulla Stampa: «Da oggi siano meno occidentali e più cinesi».

«Google colpevole di reato contro la privacy in un caso test per il web» titola l'Independent, sottolineando che secondo le critiche, il caso potrebbe gravemente limitare la libertà di Internet. Le proteste dei dirigenti condannati probabilmente non saranno ascoltate in Italia, scrive il quotidiano britannico, sottolineando la forte ondata di solidarietà per la vittima. Il Telegraph fa il titolo sulle reazioni contro la condanna: la sentenza su Google in Italia è una "minaccia alla libertà di Internet». E' il primo verdetto del genere della storia, esordisce Nick Pisa, dando rilievo alla posizione dell'ambasciatore Usa.

E' il quotidiano francese Les Echos a paragonare Google a un bambino colto con le mani nella marmellata. Nel commento, intitolato «La morale secondo Google», Philippe Escande afferma che Google invoca facilmente la morale per giustificare la sua strategia o difendere le sue posizioni Ma nonostante dica di volere solo la felicità dell'umanità, la «ricchissima» azienda è sempre più spesso oggetto di denunce. «Il mondo capitalista non è il paradiso e il rovescio della medaglia si chiama redditività, crescita, dominio, potere… e abuso di potere». Insomma, Google non è il buon samaritano di Internet e deve approfittare della sua potenza per esplorare nuovi territori. «A rischio di moltiplicare i conflitti d'interesse. A rischio di scontrarsi con la coalizione dei suoi avversari. Amazon, Microsoft, Yahoo, Att sono già sul sentiero di guerra».

Le Figaro ha un vistoso richiamo sulla homepage del suo sito: «L'Italia condanna tre dirigenti Google». La decisione, osserva il quotidiano francese, va contro la giurisprudenza in atto in numerosi Paesi europei, tra cui la Francia, secondo cui un sito che ospita contenuti di internauti non può essere condannato se rifiuta di moderarlo. La condanna, nota un articolo su Le Monde, arriva in un momento in cui il governo italiano vuole indurire i controlli sui video online su Internet. In Francia, i siti web non sono tenuti a filtrare a priori i contenuti, ma devono sopprimere entro 24 ore ogni elemento contrario alla legge che viene loro segnalato.
Il quotidiano spagnolo El Mundo dedica un titolo del sito alla reazione Usa: «Gli Stati Uniti esprimono disaccordo per la condanna in Italia di tre dirigenti Google». Un altro titolo mette in evidenza la discrepanza con le norme europee: «La sentenza di Google Italia contraddice una direttiva europea». Si tratta della direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico, che limita la responsabilità dei provider. La norma dà agli Stati Ue il potere di imporre ai provider l'obbligo di comunicare alle autorità informazioni che permettano di identificare i proprietari delle pagine ospitate. Come risultato della sua collaborazione, afferma Google, il giovane responsabile della pubblicazione del video è stato rintracciato e condannato da un tribunale di Torino.

25 febbraio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 maggio 2010
 
L'Italia vista dal satellite
La domenica di sport
Sony Ericsson Xperia X10
Nokia N8
Si chiude l'era del floppy disk
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-