ILSOLE24ORE.COM > Notizie Tecnologia e Business ARCHIVIO

Html 5, gli standard aperti e il modello di business nella guerra Apple-Adobe

di Luca Figini

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
14 maggio 2010

La battaglia tra Adobe e Apple ha un obiettivo di fondo: difendere il proprio modello di business. Legato a tecnologie di successo. In questo caso per Adobe si tratta di Flash, che ha vissuto una diffusione importante con YouTube e i video online. Per la società di Cupertino si tratta del negozio di applicazioni online (App Store) e le piattaforme derivate o legate all'iPhone.

La minaccia dei nuovi standard. Se da una parte Adobe assicura che la scelta di Apple non avrà influenze sul suo fatturato (anche perché la società sta lavorando con una cinquantina di partner per portare Flash sui dispositivi mobili), è altresì vero che nuovi standard si stanno affacciando sul Web e sono minacciosi. L'H.264, per esempio, anche se è solo un protocollo utilizzato per comprimere i filmati pubblicati in Internet e trasmetterli in streaming. Si tratta di una sorta di contenitore dedicato solo al video e che fa parte del più esteso standard Mpeg-4. Dal gennaio scorso, YouTube sta testando questo sistema nell'ambito della sperimentazione con Html5. Ed eccolo lo sfidante di Flash: la nuova generazione del linguaggio di programmazione del Web che assicura funzioni estese rispetto a quella finora utilizzata (la 4.01), gran parte delle quali incentrate sul fronte multimediale. Html5 nasce con l'intento di soddisfare le nuove esigenze di navigazione: servizi on-line, riproduzione audio/video, grafica 3D e avanzata, maggiore semplicità di creazione delle pagine, supporto al Gps e migliore controllo del design delle pagine. Insomma, una vera manna per gli sviluppatori impegnati a realizzare portali sempre più votati ai cosiddetti contenuti "ricchi", cioè quelli che prevedono un'interazione o una porzione multimediale.

Finora, per fornire queste funzioni era usato il Flash, che però è un software, ovvero un applicativo (a pagamento per i developer) fornito da Adobe. La differenza sta nel tipo di approccio da parte di chi sviluppa. Html5 non è un software ma un linguaggio di programmazione in via di formalizzazione dal W3c, il consorzio che si occupa di migliorare e sviluppare i protocolli legati al Web. Flash è un ambiente di lavoro che sfrutta una piattaforma proprietaria, per quanto aperta e a uso e consumo degli sviluppatori, ma protetta dai brevetti di Adobe. Ha goduto di un'espansione importante con la diffusione del multimedia (YouTube in primis) e delle applicazioni evolute legate a Internet. I due, per ora additati come "rivali", in realtà possono trasformarsi in alleati, tuttavia l'abbinamento Hmlt5 e H.264 è già pronto per adattarsi ai dispositivi mobili, un fronte sul quale Flash si sta ancora attrezzando.

14 maggio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 maggio 2010
 
L'Italia vista dal satellite
La domenica di sport
Sony Ericsson Xperia X10
Nokia N8
Si chiude l'era del floppy disk
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-