![]() |
19 ottobre 2005 |
|
Al premio Tenco lo show
|
La casa dei cantautori compie trent'anni. Da giovedì 20 a sabato 22 ottobre sul palcoscenico del teatro Ariston di Sanremo si festeggia il compleanno del Premio Tenco, la rassegna della canzone d'autore nata su impulso di un floricoltore sanremese di nome Amilcare Rambaldi. Fu lui, nel 1972, a dare vita, insieme a un gruppo di appassionati, a un club dedicato a un grande cantautore, Luigi Tenco, scomparso soltanto cinque anni prima, proprio a Sanremo e proprio durante il Festival della canzone. Il club si propose come scopo - recita lo statuto - «di riunire tutti coloro che si propongono di valorizzare la canzone d’autore, ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo». L'obiettivo si è poi declinato concretamente, negli anni, in una rassegna partita nel 1974 (un paio di edizioni sono poi saltate) proprio sullo stesso palcoscenico su cui a febbraio si consuma il rito del Festival della canzone. Un Festival di cui lo stesso Rambaldi, negli anni 50, era stato uno dei padri fondatori, ma al quale non riconosceva più il ruolo di specchio fedele di quanto si muoveva nel mondo della canzone e, soprattutto, in quel magmatico gruppo di persone che finirono, proprio in quegli anni, sotto l'etichetta di "cantautori".
Rimpatriata con ricchi nomi ed eventi. Sono passati trent'anni e dieci dalla scomparsa del vulcanico Rambaldi: una doppia ricorrenza che verrà festeggiata tra amici. Le tre serate di quest'anno hanno proprio un inconfondibile sapore di rimpatriata. Tornano all'Ariston nomi come Francesco Guccini, Paolo Conte, Roberto Vecchioni. Conte (vincitore della targa Tenco di quest'anno per la migliore canzone, "Elegia"), accompagnato dalla sua orchestra, si esibirà in un corposo concerto nella serata di sabato, derogando per il Tenco alla sua scelta di non partecipare più a festival. Esibizioni extralarge anche per il ritorno all'Ariston di Francesco Guccini e per un habitué come Roberto Vecchioni: quest'ultimo sarà protagonista di un recital con due ex musicisti degli Area, Patrizio Fariselli e Paolino Dalla Porta e, per l’occasione, con Pamela Villoresi voce recitante. E, a proposito di ritorni, il Tenco quest'anno riapre le sue porte a un gruppo di artisti "giovani", in qualche modo lanciati proprio dalla rassegna, da sempre non solo vetrina dell'esistente, ma anche importante talent-scout (e dimostra di esserlo anche quest'anno, ospitando le "promesse" Farabrutto e Pinomarino): Francesco Baccini, Samuele Bersani, Sergio Cammariere, Daniele Silvestri, Morgan e Davide Van De Sfroos saliranno sul palco tutti insieme, in contemporanea, nella serata di giovedì, per un concerto-evento collettivo unico e irripetibile. Morgan sarà a Sanremo anche in veste di premiato: la sua riedizione di "Non al denaro non all’amore né al cielo" di Fabrizio De André gli è valsa la targa come migliore interprete.
Riconoscimenti a John Cale e Cheb Khaled. La trentesima edizione del Tenco si concede naturalmente un’autocelebrazione, ma in chiave ironica. Se ne occuperanno Banda Osiris, Stefano Bollani, David Riondino e Quartetto Euphoria: musica e comicità per uno spettacolo sulle ali della parodia pensato appositamente per il Tenco. Anche Mauro Pagani e Massimo Ranieri (quest’ultimo per la prima volta al Tenco) regaleranno una performance inedita, salendo insieme sul palco a sancire dal vivo una collaborazione che ha fruttato tre album sulla canzone napoletana, mai proposti in concerto. I Premi Tenco ai cantautori stranieri, seguendo una tradizione che vede spesso fra i premiati un artista angloamericano e uno del resto del mondo, sono stati assegnati a John Cale e a Cheb Khaled: il primo anima con Lou Reed dei Velvet Underground, il secondo coraggioso innovatore del raï algerino. Il Premo Tenco all’operatore culturale andrà invece a Fernanda Pivano. Il gran finale, sabato sera, sarà affidato a un gruppo di artisti davvero sfizioso: un concerto con la multietnica Orchestra di Piazza Vittorio, gli Avion Travel, il duo Petra Magoni-Ferrucccio Spinetti, Fausto Mesolella, il Quartetto Euphoria. Ricchissimo infine il programma di incontri, convegni, eventi collaterali nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato a Sanremo.
Calendario delle serate:
GIOVEDÌ 20: Farabrutto - Francesco Guccini - tuttinsieme Francesco Baccini, Samuele Bersani, Sergio Cammariere, Morgan, Daniele Silvestri e Davide Van De Sfroos
VENERDÌ 21: John Cale - Mauro Pagani e Massimo Ranieri - Roberto Vecchioni - carrellata parodistica con Banda Osiris, Stefano Bollani, Quartetto Euphoria e David Riondino
SABATO 22: Paolo Conte - Cheb Khaled - Pino Marino - Lluís Llach gran finale con Orchestra di Piazza Vittorio, Avion Travel, Petra Magoni e Quartetto Euphoria.
Info: www.clubtenco.org
Le Top News del Sole 24 ORE sul telefonino. | TOP al 48224 |
|
23 ottobre 2007
Novant'anni fa Caporetto, la madre di tutte le batoste
23 ottobre 2007
Letteratura e cinema
23 ottobre 2007
In visita ai luoghi della battaglia
23 ottobre 2007
Tra carcere e brillanti carriere i diversi destini dei responsabili
23 ottobre 2007
Eppure i comandi sapevano data e luogo dell'attacco