Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Cultura e Tempo Libero

ARCHIVIO »

Le voci fuori campo di Ali Smith

di Giovanna Mancini

Che l’apparenza inganni lo si capisce sin dall’architettura della narrazione.

Suddiviso con perfetta simmetria in tre parti (“L’inizio”, “Nel mezzo” e “La fine”, ciascuna cadenzata a sua volta da cinque paragrafi raccontati da altrettante voci alternate), il terzo romanzo dell’inglese Ali Smith (“Voci fuori campo”, Feltrinelli, 276 pag., euro 16,50) è in realtà un intreccio irregolare e affascinante di pensieri che formano un flusso di coscienza continuo.
Paragrafi che iniziano a metà frase, concetti ripetuti ossessivamente, giochi di parole, espedienti grafici, invenzioni linguistiche: attraverso una narrazione destrutturata, il libro racconta il disfacimento progressivo di una famiglia inglese come tante, gli Smart, all’apparenza tranquilla ma sotto la superficie brulicante di segreti, ossessioni, ipocrisie, rancori e frustrazioni.
C’è Astrid, introversa e intelligentissima dodicenne, che guarda e scopre il mondo attraverso l’obiettivo della sua telecamera. C’è il fratello diciassettenne Magnus, straordinariamente portato per la matematica, che oltre alle consuete ansie adolescenziali deve sopportare il peso di uno stupido scherzo dalle tragiche conseguenze. Ci sono la madre Eve, scrittrice di biografie romanzate di personaggi comuni morti, e il secondo marito di lei, Michael, docente universitario snob ed erudito, con un debole per le studentesse carine e intelligenti.
A sconquassare la vita degli Smart è l’irruzione, nella casa del Norfolk dove stanno trascorrendo le vacanze, di Ambra. Misteriosa ed evanescente, questa trentenne “che dice sempre la verità” mostrerà a ciascuno dei protagonisti chi sono loro realmente e chi sono quelli accanto a loro, cambiandoli per sempre.
Evidente il rimando al film di Pier Paolo Pisolini “Teorema”, dove l’arrivo di un ospite inatteso distrugge la calma esistenza di una famiglia borghese. Come nel film del regista italiano, anche nel romanzo di Ali Smith Ambra è un personaggio di cui, alla fine, nulla si sa e che seduce irresistibilmente ciascuno di loro. Irrompe nella scena scusandosi per il ritardo (“La macchina si è rotta”), come se qualcuno la aspettasse, mentre nessuno da chi sia. Stringe amicizia con la piccola Astrid (il personaggio linguisticamente e letterariamente più felice del romanzo), salva la vita di Magnus e lo inizia ai piaceri dell’amore, fa perdere la testa a Michael, che scrive per lei mediocri poesie che inframmezzano la narrazione. Solo con Eve, che pure ne è attratta non meno degli altri, mantiene un rapporto difficile e distaccato.
Non è nuovo, in apparenza, l’impianto del romanzo. Non è nuova la trama, né l’uso in sé del discorso indiretto per descrivere il punto di vista dei protagonisti. Ma risulta estremamente originale e innovativo il modo in cui Ali Smith mescola tutti questi elementi, orchestrando una narrazione intensa, infarcita di ironia e allusioni letterarie, che scava nella personalità dei personaggi facendone emergere il punto di vista pur attraverso l’uso della terza persona.
Alla fine del racconto, nessuno degli Smart sarà più lo stesso e il lettore avrà seguito passo per passo il processo interiore ed esterno che avrà portato alla loro trasformazione. Ambra esce dalla loro vita così come ne era entrata. Come il titolo della raccolta di poesia che Michael sta scrivendo alla fine del libro: “La donna che scompare”.



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

ARTECONOMY24

ArtEconomy 24
Tutte le quotazioni dal Frieze di Londra su ArtEconomy24. E in più aste, mostre e gallerie.

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Il SUDOKU del Sole 24 ORE
Invia un SMS con scritto SUDOKU al 48224 per poter giocare sul tuo cellulare! Clicca qui per ulteriori informazioni

A Natale un regalo diverso?
AMREF presenta alle aziende tante idee per un Natale solidale con l'Africa da regalare a clienti, fornitori, dipendenti e amici.

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Intel: la tecnologia a misura di azienda
Intel risponde alle domande delle imprese.
Approfondimenti su sicurezza, mobility, gestione sistemi e risparmio energetico

Pubblicità