Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Cultura e Tempo Libero

ARCHIVIO »

28 gennaio 2006

Fantastico e malinconico Takashi Murakami

di Stefano Biolchini

Malinconico, fantastico, dissacratore, fiabesco, onnivoro, ovvero un novello Pantagruel.

Come l’eroe di Rabelais Takashi Murakami ha metaforicamente divorato enormi quantità di storie ed esperienze, dimostrando di saper digerire in maniera quantomai prolifica la creatività occidentale e la tradizione giapponese, plasmando nella sua vasta produzione artistica il passato con la subcultura del presente. Torino Triennale Tremusei (fino al 19 marzo 2006 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo) presenta per la prima volta in Italia alcune opere dell’artista giapponese, ripercorrendone la produzione scultorea e pittorica dell’artista dagli anni ’90 a oggi. Sua la teoria del “superflat/superpiatto”, il manifesto della nuova arte giapponese che reclama la piattezza come valore autoctono, derivato dalla pittura giapponese tradizionale, quanto dal mondo dei fumetti e dei cartoni animati, e che evoca la mancanza di profondità emotiva della società giapponese contemporanea. Murakami non crea superfici prospettiche, bensì uno spazio rivoluzionario, non lineare, ma fluido come il mondo digitale in cui viviamo. Divora la storia Murakami, coniugando presente e fantascienza, con una voracità ipnotizzante. Nel suo immaginario la storia del Giappone viene reinventata senza gerarchie, e la tradizione antica si fonde con icone pop come Hello Kitty (1974), o con famosi personaggi dei fumetti giapponesi. Lo stile inconfondibile e le immagini di Takashi Murakami possiedono il potere rigenerante dei primi personaggi di Walt Disney, ma anche la raffinatezza misteriosa dell’arte giapponese del periodo Edo (1603-1868) e degli antichi maestri come Katsushika Hokusai (1760 - 1849) o dei disegnatori di animazione come Yoshinori Kanada.
Takashi Murakami crea una mitologia assolutamente contemporanea, un mondo adolescenziale che permette alle persone di restare libere di fronte alla realtà. La sua arte sviluppa una riflessione sulla realtà di un paese traumatizzato dal disastro atomico della seconda guerra mondiale. Chiaro il rimando dei suoi eroi ragazzini al Little boy e Fat man che con il loro nome simpatico e la la potenza distruttiva da'inferno atomico hanno segnato per sempre la storia del Paese del Sol Levante, da tempo immemorabile meta proibita all'occidente. Da qui l'universo fantastico dei lavori di Takashi Murakami rimanda alla condizione mentale della società giapponese, che ha superato inconsciamente il trauma bellico, sviluppando un lato infantile consumistico ed oscuro. Un lato consumistico che si richiama al Pop di Wharol distanziandosene nella matrice densamente spirituale che caratterizza l'intera poetica di questo autore. Le sue sculture e i dipinti ben rappresentano una spiritualità fantascientifica e metaforica che non appartiene al nostro presente in cui il male, si nasconde sottilmente nella malinconia dei suoi personaggi.


Torino Triennale Tremusei
(fino al 19 marzo 2006, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo)

BIOGRAFIA

Takashi Murakami nasce a Tokyo nel 1962, si laurea in Nihon-ga, pittura giapponese tradizionale, alla Tokyo National University of Fine Arts and Music, in Giappone. Nel 1990, ancora studente, abbandona lo stile tradizionale giapponese e comincia la sperimentazione in altri ambiti, senza però perdere di vista la tradizione della pittura nipponica. La sua poetica ruota attorno al concetto di Superflat/Superpiatto, termine utilizzato per definire la mancanza di profondità prospettica dell'opera di Katsushika Hokusai e più in generale della rappresentazione dello spazio nella
pittura orientale. Dal 1993 Murakami comincia a realizzare sculture ispirate alla cultura popolare giapponese. L'universo dei fumetti è il mondo privilegiato dall'artista che rielabora nei suoi quadri e nelle sue sculture i manga (fumetti) e gli anime (film di animazione). Nascono così personaggi dalla fisionomia ibrida tra alieni e cartoni-animati, colori e forme che escono da un mondo completamente inventato. Negli anni Novanta nasce la Hiropon Factory che prende le mosse dalla celebre factory di Andy Warhol, e diventa il centro di sperimentazione e ricerca dell'artista, in cui realizza le sue opere e diventa anche osservatorio e cantiere-laboratorio per i nuovi talenti dell'arte contemporanea giapponese. Negli ultimi anni il lavoro di Murakami ha sconfinato in ambiti diversi dall'arte. Particolarmente significative le collaborazioni con lo stilista Issey Miyake, la casa automobilistica Nissan, il marchio Louis Vuitton. Murakami ha esposto in diverse gallerie e musei giapponesi e in numerose mostre e manifestazioni internazionali tra cui la Biennale di Venezia del 1995 e del 2003, il Museum of Modern art di San Francisco (1999), il PS1 di New York (2000), il Palais de Tokyo a Parigi (2005). Ha esposto inoltre in mostre personali presso il Walker Art Center di Minneapolis (2001), la Fondazione Cartier di Parigi (2002), il Museum of Contemporary Art di Tokyo (2001) il Museum of Fine Arts di Boston (2001).


GALLERIA FOTOGRAFICA


 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

ARTECONOMY24

ArtEconomy 24
Tutte le quotazioni dal Frieze di Londra su ArtEconomy24. E in più aste, mostre e gallerie.

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Il SUDOKU del Sole 24 ORE
Invia un SMS con scritto SUDOKU al 48224 per poter giocare sul tuo cellulare! Clicca qui per ulteriori informazioni

A Natale un regalo diverso?
AMREF presenta alle aziende tante idee per un Natale solidale con l'Africa da regalare a clienti, fornitori, dipendenti e amici.

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Intel: la tecnologia a misura di azienda
Intel risponde alle domande delle imprese.
Approfondimenti su sicurezza, mobility, gestione sistemi e risparmio energetico

Pubblicità