Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Cultura e Tempo Libero

ARCHIVIO »

31 marzo 2006

Tiziano e il ritratto di corte da Raffaello ai Carracci

di Francesco Prisco

Tiziano, “Autoritratto”, Berlino, Staatliche Museen
Segni particolari di un establishment che tenne sotto il proprio tallone l’Europa ricavati da 110 opere di alcuni dei più illustri maestri di una stagione artistica senza eguali. Quanti amano la cultura cinquecentesca troveranno pane per i loro denti nella mostra “Tiziano e il ritratto di corte da Raffaello ai Carracci”, collettiva in programma al Museo di Capodimonte di Napoli fino al 4 giugno che fa il punto sul meglio della produzione ritrattistica di Rinascimento e Maniera. Il potere sembra essere il tema dominante dell’intero allestimento. Un potere inteso in accezioni diverse ma spesso complementari: da un lato il potere politico e quello culturale, dall’altro il potere della seduzione delle cortigiane, donne che accompagnavano quanti ricoprivano incarichi istituzionali facendo loro da corollario con la propria bellezza. Un potere indagato nel profondo, da artisti di straordinaria sensibilità e rara padronanza tecnica, fino agli abissi dell’io.
Tiziano, “Flora”, Firenze, Galleria degli Uffizi
L’esposizione, curata da Nicola Spinosa, riunisce così oltre 30 ritratti di Tiziano e 90 di suoi illustri contemporanei come Raffaello, Pontormo, Tintoretto, Sebastiano del Piombo e Ludovico Carracci, provenienti da collezioni private e da alcuni tra i più prestigiosi musei italiani e stranieri. Tiziano è stato sicuramente il principale protagonista della scena artistica veneziana del Cinquecento, dove, nel 1516, alla morte di Giovanni Bellini, fu nominato Primo Pittore della Repubblica. Da quel momento ottenne incarichi sempre più prestigiosi e dipinse allegorie mitologiche, scene religiose e, soprattutto, ritratti, genere prediletto dai potenti dell’epoca. Fu la singolare capacità di cogliere la personalità dei suoi committenti, in una concretezza esaltata dal colore, a determinare il grande successo di questo artista, che rinnovò i clichè del “Ritratto di Stato” modernizzando il genere. Tre le sezioni su cui si articola il percorso espositivo. La prima parte con i ritratti che Tiziano eseguì per la famiglia Farnese e prosegue con vari volti del potere politico, istituzionale e ecclesiastico. Una lunga teoria di sovrani, principi, duchi e granduchi, conti e dogi, insieme a pontefici, cardinali e alti prelati.
Raffaello Sanzio, “Baldassarre Castiglione”, Parigi, Musée du Louvre
La seconda sezione è dedicata all’immagine del sapere e riunisce opere raffiguranti artisti, poeti, letterati, musici, abili artigiani, uomini di scienze e di pensiero. In ultimo, spazio alla seduzione con un’intera sezione di ritratti di donne (per lo più amanti e cortigiane “di lusso”), a costituire una fitta successione culminante con “la Danae” di Tiziano, probabile ritratto di una cortigiana del Cardinale Alessandro Farnese nelle vesti della mitica, “costosa” e fortunata fanciulla di cui Giove s’era innamorato. Vere e proprie immagini dello straordinario “potere di seduzione” esercitato dalla donna in tutti i tempi. Tra le opere per la prima volta visibili in Italia si segnalano il Ritratto di Baldassare Castiglione, custodito al Louvre di Parigi, lo Jacopo Strada di Tiziano (dal Kunsthistorisches Museum di Vienna) e, sempre dell’autore cui è dedicata la più ampia parte dell’esposizione, l’Autoritratto (dallo Staatliche Museen di Berlino) e l’Allocuzione del Marchese del Vasto (dal Museo del Prado di Madrid). Non sono soltanto i “prestiti d’eccezione” a valere la visita all’esposizione partenopea. Grande attenzione meritano infatti le opere di Tiziano recentemente restaurate, come i ritratti di Carlo V, Filippo II, Alessandro Farnese, Paolo III con i nipoti (del Museo di Capodimonte), Don Pedro de Toledo (dall’Alte Neue Pinacothek di Monaco) e il Ritratto dell’Ambasciatore Gabriel de Luetz Monseigneur d’Aramont custodito alla Civica Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.
Parmigianino, “Antea”, Napoli, Museo di Capodimonte
«Ariosto comincia il suo Orlando Furioso avvertendo che avrebbe cantato di “dame, cavalieri, armi ed amori” – spiega il curatore Spinosa -. E forse questo è il modo migliore per accostarsi a questa mostra. Si tratta di famosi personaggi delle più prestigiose corti europee, di illustri poeti e letterati, di dame, meglio, cortigiane, famose e seducenti. Ma non è solo questo, perché i ritratti di Tiziano come di Raffaello, di Pontormo o di Bronzino, di Parmigianino o di Moroni e di tanti altri che, tra Rinascimento e Maniera, hanno dato vita ad una delle stagioni più luminose dell’arte italiana ed europea, ci restituiscono non solo le apparenze fisiche e il lusso ostentato dei loro abiti preziosi. Sono, infatti, tutti ritratti “di dentro”: quasi il risultato dello scrutare nel profondo gli aspetti più intimi e segreti di uomini e donne, giovani e anziani, raffigurati con le loro ambizioni, speranze, attese o illusioni, al di là di atteggiamenti “ufficiali” o di parata, sempre restituendoci, di principi e pontefici, imperatori e poeti, regine e “favorite”, le reazioni sentimentali più vere e profonde».

“Tiziano e il ritratto di corte da Raffaello ai Carracci”
Napoli, Museo di Capodimonte, dal 24 marzo al 4 giugno
Catalogo: Electa Napoli



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

ARTECONOMY24

ArtEconomy 24
Tutte le quotazioni dal Frieze di Londra su ArtEconomy24. E in più aste, mostre e gallerie.

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Il SUDOKU del Sole 24 ORE
Invia un SMS con scritto SUDOKU al 48224 per poter giocare sul tuo cellulare! Clicca qui per ulteriori informazioni

A Natale un regalo diverso?
AMREF presenta alle aziende tante idee per un Natale solidale con l'Africa da regalare a clienti, fornitori, dipendenti e amici.

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Intel: la tecnologia a misura di azienda
Intel risponde alle domande delle imprese.
Approfondimenti su sicurezza, mobility, gestione sistemi e risparmio energetico

Pubblicità