Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Cultura e Tempo Libero

ARCHIVIO »

19 maggio 2006

Come sostenere la crescita. Suggerimenti per il governo Prodi

di Stefano Natoli

Come mantenere la competitività, sostenere l’innovazione e perseguire con successo la leadership? Come affrontare nel modo migliore le ‘sfide’ che attendono l’Italia?
Lo hanno chiesto Maurizio Guandalini e Viktor Uckmar - il primo analista di fama internazionale, il secondo esperto di economia e consulente di governi di tutto il mondo - ad “alcuni dei più qualificati protagonisti dell’imprenditoria italiana nel mondo”: Andrea Agnelli, Matteo Arpe, Alessandro Benetton, Enzo Biagini, Matteo Colaninno, Diego Della Valle, Pietro Guindani, Gianfranco Lanci, Vittorio Merloni, Mario Moretti Polegato, Umberto Paolucci, Elserino Piol, Alessandro Profumo, Marco Tronchetti Provera.
Dai loro contributi – saggi scritti ad hoc per il volume edito da Etas – arrivano risposte interessanti e suggerimenti concreti che il nuovo Esecutivo guidato da Romano Prodi non potrà che accogliere e mettere in pratica.

Dalla globalizzazione rischi, ma anche opportunita’
“Punto di partenza l’inedita pagina della globalizzazione, che ha rivoltato il mondo e che ha colto impreparato il nostro Paese”, scrivono nell’introduzione i due curatori.

La libertà di movimento di persone, imprese, capitali, merci e servizi ha indubbiamente portato grandi vantaggi all'umanità: “sul piano economico ha determinato lo sviluppo dei rapporti e l’espansione del benessere”, apportando “notevoli miglioramenti nello standard di vita di milioni di abitanti che hanno beneficiato dell’abbattimento delle frontiere”; il miglioramento, pero’, non ha raggiunto tutta l’umanità: “ci sono sacche di povertà in continenti come l’Africa, ma anche nei paesi del benessere”, ammoniscono Guandalini e Uckmar. La stessa Italia – sottolineano “amaramente” gli autori – è uno dei pochi paesi a non aver tratto beneficio dalla globalizzazione o ad averlo fatto solo marginalmente. Per cogliere appieno i benefici di un processo che appare ineluttabile bisogna puntare con convinzione sulla competitività della nostra economia e investire sugli strumenti che più di ogni altra cosa concorrono a rafforzarla: la scuola e la ricerca.

Molti gli spunti ricavabili dalla lettura dei quattordici saggi raccolti nel volume: le prospettive reali del sistema industriale italiano in un mercato internazionale che si sta fortemente trasformando sotto la spinta di alcune nuove economie-guida, le tendenze che incideranno profondamente sulle struttura e sulle strategie delle imprese che operano nel nostro paese, le opinioni dei principali operatori e dei più diretti interessati, le nuove storie che dovranno ascoltare i nostri dirigenti per capire davvero come muoversi con intelligenza oggi e - soprattutto - domani.
Competitività, innovazione e leadership sono temi chiave dei quali in Italia si scrive o si parla parecchio, anche a sproposito, spesso senza individuare soluzioni e scelte conseguenti per raggiungere gli standard degli altri paesi industrializzati. Un testo, provocatorio e propositivo allo stesso tempo, che non esita a trattare temi scottanti, dall’imprenditoria, che non investe sufficientemente nell’innovazione e nella formazione, all’Università che spesso propone ai suoi studenti una preparazione inadeguata.
L’intento dei due curatori è quindi quello di tracciare un percorso, difficile ma propositivo, per recuperare il ritardo economico dell’Italia rispetto agli altri Paesi industrializzati e per affrontare nel modo migliore “Le sfide per l’Italia”.

M. Guandalini, V. Uckmar
Le sfide per l'Italia. Competitività, innovazione e leadership
Etas



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

ARTECONOMY24

ArtEconomy 24
Tutte le quotazioni dal Frieze di Londra su ArtEconomy24. E in più aste, mostre e gallerie.

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Il SUDOKU del Sole 24 ORE
Invia un SMS con scritto SUDOKU al 48224 per poter giocare sul tuo cellulare! Clicca qui per ulteriori informazioni

A Natale un regalo diverso?
AMREF presenta alle aziende tante idee per un Natale solidale con l'Africa da regalare a clienti, fornitori, dipendenti e amici.

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Intel: la tecnologia a misura di azienda
Intel risponde alle domande delle imprese.
Approfondimenti su sicurezza, mobility, gestione sistemi e risparmio energetico

Pubblicità