Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Cultura e Tempo Libero

ARCHIVIO »

16 giugno 2006

Brescia rivive in musica le sue dieci giornate

di Giovanna Mancini

Brescia, l'Auditorium di San Barnaba
È una strana epoca, la nostra. Da un lato siamo subissati di statistiche e ricerche secondo cui gli italiani sono persone mediamente poco colte, che non leggono, non vanno a teatro e non ascoltano musica classica. Dall’altra assistiamo tuttavia al successo di iniziative all’apparenza tuttaltro che popolari, come il Forum dell’Economia di Trento, il Festival della Letteratura di Mantova o il salone del Libro di Torino, dove quasi sempre si registra il tutto esaurito.
Evidentemente la formula “cultura-grande evento” piace, è un modo efficace per avvicinare un pubblico più vasto a discipline comunemente ritenute difficili o lontane dal gusto predominante.
In questo tipo di manifestazioni rientra il progetto “Lediecigiornate di Brescia”, una kermesse musicale organizzata dall’Associazione bresciana Francesco Soldano e curata dal maestro Daniele Alberti, che dal 16 al 25 giugno si propone proprio di far incontrare la musica classica e un numero quanto più grande possibile di appassionati, studenti o semplici curiosi.
Grazie a un programma fittissimo di 150 appuntamenti, l’evento riempirà le strade e le piazze della città lombarda con le note di artisti di fama internazionale, ma anche di giovani talenti e giovanissime promesse. La formula ideata comprende concerti, incontri, spettacoli, laboratori, immagini, mostre, giochi e persino degustazioni. Ognuna delle dieci giornate sarà incentrata su un tema, un genere, un autore o un Paese diverso: i sogni, il silenzio, il viaggio, la Russia, la Francia, Mozart, il tango.
Si comincia alle 9,30 del mattino, in Piazza Duomo: l’attrice Pamela Villoresi e il giornalista Fabio Larovere incontrano e discutono con gli artisti, che il pubblico potrà ascoltare facendo colazione. Alle 10,45, nella stessa Piazza, chiunque voglia può incontrare i protagonisti dei concerti della sera precedente, tra cui il violoncellista e direttore Mario Brunello, il pianista georgiano Alexander Torazde, i musicisti della Maratona russa, la cantante Milva, il compositore e improvvisatore Cesare Picco, il direttore israeliano Zvi Carmeli, solo per citarne alcuni. Al Museo di Santa Giulia, quartier generale dei laboratori per gli studenti delle scuole, si incontrano e confrontano musica classica (ma anche jazz e tango), arti visive, letteratura, poesia e giornalismo. Personaggi della cultura e del pensiero racconteranno al pubblico il loro rapporto e la loro esperienza con la musica: Alda Merini, Erri De Luca, Fulvio Colombo, Michele Dall’Ongaro, Ron, Julio Velasco e altri ancora accompagneranno gli ascoltatori fino al momento del concerto vero e proprio, che inizierà ogni sera alle 21 all’Auditorium di San Barnaba. E qui si esibiranno i grandi solisti della scena internazionale assieme ad ensamble come l’Orchestra sinfonica nazionale della Rai, l’Omnia Symphony Orchestra o la Camerata di Berlino.
E ci sarà spazio anche per il jazz, con l’interpretazione dei concerti brandeburghesi di Bach eseguiti da Cesare Picco, o per il tango, interpretato dalla voce di Milva, che canterà Astor Piazzola accompagnata dai Tangoseis.
Ma il percorso di avvicinamento della musica classica al grande pubblico passerà anche attraverso iniziative pensate come veri e propri giochi: è il caso delle “Interviste impossibili”, cioè incontri immaginari con alcuni grandi protagonisti del passato, da Robert Schumann a Ludwig van Beethoven, da Wolfgang Amadeus Mozart a Claude Debussy. Infine, alle 23,30 le strade di Brescia si lasceranno contaminare da suoni provenienti da tutto il mondo: arpe cinesi, percussioni africane, musiche di altri continenti saranno protagoniste in Piazza Rovetta.

Lediecigiornate di Brescia”, Brescia, sedi varie, dal 16 al 25 giugno, dalle 9,30 a notte inoltrata.
Organizzatore: Associazione Francesco Soldano.
Per informazioni: tel. 030/2319307; www.lediecigiornate.it



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

ARTECONOMY24

ArtEconomy 24
Tutte le quotazioni dal Frieze di Londra su ArtEconomy24. E in più aste, mostre e gallerie.

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Il SUDOKU del Sole 24 ORE
Invia un SMS con scritto SUDOKU al 48224 per poter giocare sul tuo cellulare! Clicca qui per ulteriori informazioni

A Natale un regalo diverso?
AMREF presenta alle aziende tante idee per un Natale solidale con l'Africa da regalare a clienti, fornitori, dipendenti e amici.

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Intel: la tecnologia a misura di azienda
Intel risponde alle domande delle imprese.
Approfondimenti su sicurezza, mobility, gestione sistemi e risparmio energetico

Pubblicità