I teatri romani alzano il sipario per un’intera giornata con la seconda edizione della “Festa dei teatri”: un cartellone ricco di iniziative che, domenica 1° ottobre, vedrà protagonisti 34 teatri della capitale impegnati in oltre 50 eventi, tra prosa e musica, spettacoli classici e incursioni nel dietro le quinte, reading e visite guidate.
Il tutto offerto gratuitamente o al costo massimo di 2 euro. Un viaggio articolato tra gli ingranaggi del teatro realizzato dall’Agis Lazio, con il contributo dell’assessorato alle Politiche culturali del Comune di Roma, della Siae e dell’Eti.
Rappresentazioni speciali o anticipazioni di spettacoli della stagione, ma anche incontri con i protagonisti e itinerari alla scoperta della storia e della vita quotidiana del teatro. Lo slogan della manifestazione “Il teatro ti aspetta a braccia aperte” non lascia spazio a dubbi. Come l’obiettivo della kermesse: trasmettere a tutti, turisti e romani, l’amore per il mondo del teatro presentando il vasto repertorio della capitale. Che, per i più mattinieri, ha in serbo un allettante menu fin dalle prime ore della giornata.
Il Teatro Belli, a piazza Santa Apollonia, apre le porte con la pellicola “Zio Vanja” firmata da Antonio Salines e prosegue con visite guidate e altre proiezioni fino alla mezzanotte. Alla Casa dei teatri di Villa Doria Pamphili esordisce la mostra “Almanacco Teatrale Multimediale”, un percorso dedicato alle grandi personalità del teatro del ‘900, mentre all’Ambra Jovinelli sono di scena le prove aperte de “Il Signor Novecento” su testi di Vincenzo Cerami e musiche di Nicola Piovani, con Lello Arena, Norma Martelli e Raffaella Siniscalchi. All’Eliseo sarà invece possibile lasciarsi incantare dalla magia del Cirque Eloize con le prove di “Nomade. La nuit, le ciel est plus grand”, mentre il foyer del Teatro il Vascello ospita le esibizioni di “Tango argentino – musica e balli”. Al Manzoni, Paola Quattrini porta in scena “Oggi è gia domani”, una commedia in due atti di Willy Russell per la regia di Pietro Garinei e al museo teatrale del Bucardo gli studenti della scuola di teatro “Permis de conduire” si esibiranno in alcuni monologhi con “Shakespeare a sorpresa”. Sarà, invece, la comicità di Eduardo Scarpetta ad intrattenere i visitatori del teatro Prati con le prove aperte de “L’amico di papà” diretto da Fabio Gravina, mentre Lillo e Greg calcheranno il palcoscenico della Sala Umberto con “La Baita degli spettri”. Al Teatro Vittoria si comincia di buon’ora con “Pulcinella intorno alla luna”, una pièce fantastica di Raffaelle Manna sulle note di Mario Rucci e si prosegue fino a tarda sera con il “Trailers party”, un’anticipazione della stagione teatrale con attori, registi, scenografi e costumisti. Mentre al Testaccio è di scena la risata con la compagnia Bona la prima nella commedia brillante “30 senza lode”. Per i più piccoli, invece, l’appuntamento è al Farnese con la “Festa dei bambini; da spettatori ad attori” per familiarizzare con la messinscena di un racconto.
Per l’accesso all’iniziativa sono previste tre modalità: per le manifestazioni ad ingresso gratuito si biglietti potranno ritirare i biglietti al botteghino del teatro prescelto fino ad esaurimento posti; per gli spettacoli al costo di 2 euro i biglietti, disponibili dal 28 settembre, dovranno essere acquistati al botteghino di Last Minute, alle biglietterie universitarie o direttamente a teatro.
“La Festa dei Teatri”
domenica 1° ottobre – Roma
Info: Agis Lazio tel. 06 4451290 – www.spettacoloromano.it
Biglietti in vendita presso: Last Minute Teatro – Via Bari 20 tel. 06 44180212;
La Sapienza – Viale Regina Elena; Tor Vergata – Via Columbia 1 tel. 06 72595249;
Roma Tre – Via Ostiense 234/236 tel. 06 54577559