L'edizione 2006 di "Lucca Comics and Games" sta per aprire i battenti e promette molte novità.
L'obiettivo è consacrare Lucca come capitale italiana dei fumetti e dei giochi di ruolo, oltre a festeggiare i quarant'anni dell'evento, che ha scommesso sul valore artistico e culturale delle nuvole disegnate. Il risultato dipenderà anche da una "rivoluzione organizzativa", così definita dal direttore del festival, Renato Genovese. È quella che ha lasciato la vecchia sede fieristica, per portare il mondo dei personaggi di carta dentro le mura cittadine, con un nuovo percorso espositivo nelle vie e piazze del centro storico.
La tradizione che unisce Lucca ai fumetti è di lunga durata: tutto iniziò nel 1966, con una mostra-mercato dei comics al teatro del Giglio. Da allora gli eroi (e anti-eroi) della fantasia illustrata si sono trasformati, conquistando un pubblico crescente anche in Italia, sfatando la critica negativa che li relegava in serie B, al confronto delle cosiddette arti maggiori. «Lucca è già considerata la capitale italiana del fumetto. Quest'anno dovevamo ottenere un miglio-ramento, per confermare il primato», spiega con una punta d'orgoglio Renato Genovese. Appassionato di giochi di ruolo e batterista nel gruppo rock "Rolling cartoons", il direttore ricorda i principali appuntamenti per il compleanno: innanzi tutto la mostra "I 40 ruggenti", con relativa pubblicazione. Questa ripercorre la storia dei fumetti con particolare riferimento a Lucca, dove nel tempo sono passati moltissimi autori famosi come Gianluigi Bonelli, Will Eisner, Stan Lee, Moebius e Hugo Pratt. Al teatro del Giglio, inoltre, andrà in scena la consegna degli oscar del fumetto 2006, i Gran Guinigi, con la presenza del cantautore Francesco Guccini.
Mostre, iniziative e ospiti. La rassegna si divide in tre settori: comics, games e junior. Il programma è davvero ricco: i numerosi padiglioni ospitano le bancarelle degli espositori. Le case editrici organizzano, tutti i giorni, incontri con gli artisti, mentre nell'auditorium di S. Romano si trovano le varie mostre, tra cui la personale di Gipi (pseudonimo del pisano Gianni Pacinotti), che è diventato uno dei nomi più apprezzati nel panorama del fumetto d'autore contemporaneo. Con il volume "Appunti per una storia di guerra", un romanzo a fumetti che racconta l'esperienza di tre ragazzi coinvolti in un conflitto immaginario, Gipi ha vinto nel 2005 il primo premio al festival francese di Angouleme.
Lucca riserva ampio spazio alla sezione games (oltre 6mila metri quadrati), grazie anche al progetto "The Citadel": un padiglione di scenografie fantasy per i giochi di ruolo dal vivo, dove i partecipanti si devono travestire da maghi, cavalieri e guerrieri per dar vita a duelli e battaglie. Ai bambini è interamente riservata l'area junior, che offre varie iniziative legate all'editoria per ragazzi (libri, fumetti e video). Molte attività di questo padiglione sono concentrate sul tema della musica, per festeggiare il 250° anniversario della nascita di Mozart, in particolare con una mostra che presenta le illustrazioni originali di Emanuele Luzzati, dedicate al "Flauto magico".
Tra i protagonisti di Lucca Comics è atteso Jeff Smith, l'autore americano che con la saga "Bone" (pubblicata negli Stati Uniti in un volume unico di 1300 pagine) ha vinto numerosi premi in tutto il mondo, imponendosi all'attenzione del pubblico per un'originale miscela di fantasy, ironia, avventura e toni drammatici. Alan Lee, premio oscar per le scenografie del "Ritorno del re", è uno degli ospiti d'onore nella sezione games, oltre a numerosi illustratori e artisti come Wendy Froud, creatrice di famosi pupazzi per il cinema (ad esempio i Muppet). Tra gli italiani si segnala il lucchese Simone Bianchi, che dopo aver lavorato sui principali personaggi della DC Comics (come Batman e Lanterna Verde) è recentemente approdato alla Marvel, per la quale ha già disegnato il numero 50 di Wolveri-ne.
Lucca Comics and Games 2006
Mostra-mercato nel centro storico di Lucca: 1-5 novembre.
Orario 9-19, tranne mercoledì primo novembre 10-19. Ingresso con biglietto (intero 10 euro).
Mostre espositive presso l'auditorium di S. Romano: 28 ottobre-12 novembre
Orario 10-13 e 15-19, continuato nei giorni del festival. Ingresso gratuito.
Mostra "Lucca città del fumetto. I 40 ruggenti", Palazzo Ducale: 28 ottobre-7 gennaio
Orario 10-19; dopo il 5 novembre chiusura alle 18. Ingresso gratuito.
Sito internet:
www.luccacomicsandgames.com